Piccole, medie e grandi aziende necessitano di poter disporre di informazioni precise per poter pianificare delle strategie e supportare i processi decisionali: l’implementazione di un software controllo di gestione realizza una soluzione che adempie pienamente questa esigenza, risolvendo al contempo le criticità tipiche dei fogli di calcolo – soggetti e imprecisioni e errori – con cui il più delle volte si elaborano i dati.
Un programma realizzato appositamente per il controllo di gestione garantisce di avere dati corretti senza rinunciare alla flessibilità dei fogli di calcolo.
SelfControl grazie alle sue interfacce semplici da usare e disponibili anche in cloud nella modalità software as a service, permette di misurare gli scostamenti tra obiettivi pianificati e risultati raggiunti e di individuare correttamente il fabbisogno finanziario dell’organizzazione, elemento fondamentale per l’accesso al credito bancario e diminuire l’indebitamento.
Modulabile e scalabile sin dai primi utilizzi mostra le sue molteplici potenzialità. Conoscere la situazione reale dell’azienda diventa immediato a vantaggio dei processi decisionali in tema di margini, equilibrio economico, patrimoniale e finanziario.
Sulla base di queste decisioni anche la pianificazione ed il controllo delle attività si semplifica: per ognuna è possibile stimare l’andamento economico e valutare gli impatti patrimoniali e finanziari dei progetti aziendali.