Al termine dello sviluppo di un programma si procede con il code review, una prassi che permette di migliorare la qualità complessiva di un software.
Svolta in maniera sistemica la revisione del codice sorgente permette di soffermarsi su tutti quegli aspetti tecnici e logico-procedurali che nella fase iniziale di sviluppo sono trascurati.
Il code review è la fase del processo di sviluppo del software nella quale gli autori, ed eventualmente i tester di qualità (QA), si riuniscono per revisionare tutto il codice.
Trovare e correggere errori a questo punto è relativamente poco impegnativo a livello di risorse e serve soprattutto a prevenire e ridurre gli eventuali futuri interventi, ben più onerosi, di gestire, individuare e risolvere gli errori durante le fasi successive dello sviluppo o addirittura dopo che i programmi vengono consegnati all’utente finale.
I nostri tecnici addetti alla revisione leggono il codice riga per riga per verificare:
– Aderenza alle norme standard di codifica
– Coerenza con la struttura generale del software
– La qualità dei commenti
– Errori, difetti o potenziali bugs
Il code review può essere particolarmente efficace anche per identificare possibili vulnerabilità nella sicurezza.
BlendIT utilizza applicativi specializzati che aiutano ad individuare potenziali falle in tal senso.
La revisione automatica del codice facilita il test sistematico del sorgente alla ricerca di problemi potenziali quali il buffer overflow, le perdite di memoria, violazioni delle dimensioni e le istruzioni duplicate e viene anche utilizzato comunemente per testare le qualità delle patch.
Attraverso la revisione della sintassi del codice sorgente, che è svolta con strumenti informatici precisi e da personale qualificato, il codice risulta pulito e performante con la certezza che le tue applicazioni siano di qualità.