Un software per la gestione del magazzino è uno strumento indispensabile per le aziende di qualunque dimensione. In un mercato in continua evoluzione in cui le imprese devono continuamente diversificare le strategie operative e produttive, il suo ruolo è imprescindibile per ridurre tempi e costi e rendere ottimale la gestione dell’intera supply chain.
In questo contesto, un software per la gestione del magazzino consente di pianificare le attività e, quindi, di migliorare le performance complessive. L’ottimizzazione della gestione delle scorte o delle materie prime permette al management dell’azienda di avere un quadro aggiornato quotidianamente degli stock disponibili in funzione di riordini, spedizioni, tracciamento dei lotti, controllo della distribuzione e trasporto dei prodotti.
Software per la gestione del magazzino: il monitoraggio dei flussi operativi
Quando si ottimizza la logistica di magazzino, si va a incidere su aspetti chiave delle attività dell’azienda, ad esempio sulla coerente gestione delle utenze, sia interne come la produzione, che esterne come le filiali o i canali retail. I flussi di magazzino devono garantire rapidità di movimento all’azienda, intesa come cambio di strategie rispetto a picchi o flessioni della domanda.
L’analisi della gestione delle scorte permette di identificare costi nascosti e di attivare modalità operative a seconda delle necessità commerciali, perché impedisce l’obsolescenza di articoli a basso indice di rotazione o di evitare stock-out di quelli ad alta rotazione. Per questo, un software per la gestione del magazzino si rivela un alleato prezioso.
Software per la gestione del magazzino: tutti i benefici da conoscere
Una delle caratteristiche più importanti che deve avere un software per la gestione del magazzino è la flessibilità. Una moderna soluzione, infatti, non deve fornire solo i dati in tempo reale sugli stock di materiali e merci disponibili, ma deve includere anche:
- la pianificazione automatica del riordino delle scorte in esaurimento;
- l’organizzazione e il monitoraggio di tutte le attività;
- il tracciamento di ogni tappa del “viaggio” del prodotto o del materiale;
- l’ottimizzazione della gestione quotidiana della logistica.
Il personale addetto al magazzino beneficia di una gestione digitale delle attività in quanto ha chiara e immediata visibilità – ad esempio con l’utilizzo di apparecchiature wireless o strumenti wearable – dei compiti assegnati in relazione anche alla posizione e alle attività dei colleghi. Grazie a un software di gestione del magazzino, le risorse umane diventano così una squadra operativa efficiente capace di trasformare velocemente le singole operatività, controllando costantemente i tempi di esecuzione di ogni operazione. Benefici che si ripercuotono anche sull’utilizzo degli strumenti, in relazione soprattutto a un monitoraggio continuo in termini di revisioni e manutenzioni.
Software per la gestione del magazzino: i moduli imprescindibili
Ottenere in tempo reale la situazione delle scorte, tenendo traccia della movimentazione dei prodotti, è solo una delle caratteristiche chiave di un software per la gestione del magazzino evoluto, in grado di adattarsi all’aumento delle esigenze aziendali.
Esistono, infatti, diversi moduli da tenere in considerazione e che possono fare la differenza all’interno del business. Qui di seguito vediamo alcuni esempi:
- il Modulo di analisi di fattibilità e gestione dell’approvvigionamento garantisce la possibilità di analizzare le specifiche di ogni singolo prodotto o ordine in relazione alla disponibilità di magazzino delle materie prime;
- il Modulo per il monitoraggio dell’avanzamento produzione consente un controllo puntuale di una lavorazione a fasi, che ha la necessità di monitorare i tempi delle attività e degli operatori coinvolti;
- il Modulo della gestione delle commesse di lavoro è fondamentale per rendicontare le operazioni, la situazione dei lavori e il margine lordo conseguito;
- il Modulo di gestione documenti permette di ottimizzare l’attività di picking e movimentazione di magazzino dando la possibilità ai singoli operatori, attraverso l’utilizzo della lettura di barcode, di evadere gli ordini con la compilazione dei documenti necessari.
In conclusione, quando si deve scegliere un software per la gestione del magazzino, bisogna ricorrere a una struttura modulare, facilmente gestibile da dashboard con parametri mirati e integrabile con l’ERP aziendale: dovrà non solo essere di semplice utilizzo, ma soprattutto in grado di assicurare in tempo reale tutte le informazioni relative alle disponibilità a stock in funzione delle lavorazioni e, quindi, degli ordini.