Oggi, una costante attraversa la maggior parte delle aziende moderne: sapersi adattare ai cambiamenti. Che questi siano fisici o virtuali, che riguardino la strategia operativa o un nuovo software, la pianificazione aziendale deve sempre riuscire a stare al passo con condizioni e business sempre più mutevoli e dinamici.
Per far fronte a questo scenario, è fondamentale adottare una soluzione di pianificazione integrata facendo leva su piattaforme software dedicate specialmente all’analisi predittiva, così da ottenere una visione a lungo termine.
Un software di pianificazione integrata permette infatti di unire in un’unica soluzione tutti i più importanti asset aziendali: dalle vendite alla finanza, dalle varie operazioni di pianificazione e organizzazione (dati, inventario, documenti) alla gestione delle risorse umane.
Pianificazione integrata: perché oggi è un asset fondamentale
Le aziende sono organismi vivi, in continuo mutamento. E ogni cambiamento può delineare nuovi scenari che possono coinvolgere l’intera struttura aziendale.
Con un software di pianificazione integrata si va a modificare in profondità la gestione aziendale, che esce dal paradigma dei silos isolati che contraddistingue i vecchi modelli. Attraverso questo tipo di pianificazione, è possibile integrare più funzioni in un’unica entità: ciò permette una visione a 360° di tutti i processi aziendali, così da avere sempre a disposizione informazioni in modo rapido ed efficace. Dunque, si tratta di un fattore determinante per raggiungere performance migliori.
Ma non solo. Un altro grande vantaggio legato alla pianificazione integrata consiste nella possibilità di ottenere delle previsioni strategiche affidabili, così da reagire meglio al mutare di condizioni sia interne che esterne all’azienda. Non parliamo solo di una visione più d’insieme di tutto il quadro aziendale, bensì di un potentissimo motore di previsione e reazione.
I vantaggi di un software per la pianificazione integrata
Con la pianificazione integrata occorre elaborare una grande mole di dati che tenga in considerazione tutti i dipartimenti aziendali, per poi interpretarli e confrontarli con indicatori di performance e con meccanismi previsionali che, secondo un approccio olistico, sfruttino la permeabilità dei dati per ottenere forecast sempre più realistici e tempestivi.
Tutto questo è possibile tramite l’utilizzo di un sistema di applicazioni che sia in grado di acquisire dati da diverse fonti, per poi rielaborarli e fornire rapidamente strumenti di analisi e generare simulazioni di scenario.
Con un software ERP mirato a organizzare e pianificare tutti gli asset aziendali, è possibile poi dire addio alla pianificazione a compartimenti stagni, adottando un approccio che ha una visione globale. Da ciò ne deriva un incremento del vantaggio competitivo del business, senza dimenticare la semplificazione della gestione complessiva e la possibilità di prevedere scenari economici, finanziari o strategici. Andiamo più nel dettaglio.
Previsione e versatilità
Abilitare una visione ad ampio raggio rende più semplice avere un quadro aziendale immediato, così da poter aggiornare piani operativi e strategici in maniera tempestiva ed essere in grado di reagire velocemente in caso di bisogno.
In altre parole, scegliere la pianificazione integrata significa diventare in grado di anticipare più facilmente scenari futuri, costruendo e consolidando la resilienza del business e la capacità di ripristino nel caso di interruzione della continuità operativa.
Accelerazione dei processi aziendali
Tramite un software per la pianificazione integrata, i processi possono diventare molto più rapidi, con un conseguente impatto positivo non solo sui tempi, ma anche sui costi. A ciò si aggiungono ricadute positive sulle risorse aziendali, che potranno dedicarsi ad attività a più alto valore aggiunto.