Quando si tratta di scegliere un software gestionale che costituisca l’ossatura del sistema IT dell’azienda, scegliere un ERP italiano significa approfittare di alcuni importanti vantaggi che si manifestano in tutto l’arco dell’esistenza del prodotto, dall’adozione all’assistenza. Vediamo come si presenta il mercato in tal senso.
Scegliere un ERP italiano: un mercato dalla ampia offerta
Per quanto concerne le installazioni, il mercato degli ERP italiano ricalca in buona parte quello che è il tessuto imprenditoriale del territorio. Secondo le analisi degli Osservatori Digital Innovation, il 5% delle installazioni avviene in un contesto di grande impresa, mentre il 95% all’interno PMI. Dal punto di vista dell’offerta – con 1364 software house strutturate con più di 10 addetti e un milione di euro di fatturato – possiamo senza dubbio concludere che si tratta di un mercato più che maturo. Che valeva, già nel 2020, 45,7 miliardi di euro.

Fonte: Osservatori Digital Innovation
Questa maturità è evidente anche osservando la tipologia di prodotti offerti, oggi molto lontani dalla logica dello sviluppo personalizzato che ha invece caratterizzato gli albori di questo mercato. Vediamo allora perché rivolgersi a un ERP italiano.
1. Dai importanza alla qualità e al cliente
Scegliere un ERP italiano significa, prima di tutto, avere la certezza di trovare un approccio al lavoro e una cultura della qualità condivisa nella software house di riferimento e nell’intera filiera. In secondo luogo, le soluzioni italiane si contraddistinguono anche per l’attenzione alle richieste del cliente: i partner selezionati da BlendIT come NTS, per esempio, forniscono un service desk dedicato di primo e secondo livello.
Un altro aspetto che caratterizza il settore italiano degli ERP è l’approccio culturale in cui consulenza e formazione sono due aspetti fondamentali del rapporto commerciale. In particolare, nell’adozione di un gestionale, è proprio la formazione a costituire una criticità, spesso sottovalutata dai prodotti esteri.
2. Fai leva sulla conoscenza del mercato
Tuttavia, vi è un elemento che gioca senza dubbio a favore di un software ERP italiano rispetto alla concorrenza internazionale: si tratta della maggiore conoscenza del mercato, che si concretizza sia in termini normativi che operativi.
Nel primo caso, non è un mistero che la normativa italiana sia fra le più stringenti al mondo e che tipicamente i tempi di adeguamento dei prodotti non italiani possano costituire un problema. Dovendo rispondere direttamente agli adempimenti normativi – anche per conto proprio – le aziende del territorio tendono a essere più reattive e più performanti quando si tratta di far fronte alle scadenze di questo tipo.
BlendIT, dal canto suo, si impegna costantemente nel supportare i propri clienti e partner nel caso in cui sia necessario operare con cambiamenti strutturali delle norme, per esempio come è avvenuto nel caso dell’obbligo di fatturazione elettronica nel 2019. Inoltre, le realtà italiane sanno adattarsi meglio alle specificità di ogni azienda anche, per esempio, nella gestione del rapporto con i commercialisti.
Dal punto di vista operativo, la forza di un ERP italiano risiede proprio nella capacità di recepire e comprendere le specificità del contesto in cui si muove. Forti del lavoro costante con le aziende del territorio – spesso caratterizzate da processi o produzioni uniche e difficilmente replicabili – i partner di BlendIT offrono soluzioni che hanno interiorizzato elevati livelli di capacità di adattamento e flessibilità. Ciò si oppone ai prodotti non italiani, che spesso utilizzano un approccio più rigido in cui le personalizzazioni sono considerate uno sviluppo separato, da parte della software house stessa o addirittura da terze parti.
3. Moltiplica le opportunità di crescita
Un ulteriore punto a favore della scelta di un ERP italiano riguarda la possibilità di trasformare l’implementazione di un software in una opportunità di crescita per l’intero comparto italiano. Una delle caratteristiche delle software house italiane, infatti, è proprio una forte tendenza all’innovazione: BlendIT utilizza sempre le tecnologie più attuali, affinché i suoi clienti possano sempre restare competitivi e reagire con resilienza alle sfide di mercato.
Ma non solo. Scegliere le software house del Belpaese significa anche supportare il territorio e i talenti italiani, fornendo loro un’opportunità di crescita e dando una spinta innovativa all’intero comparto.