L’evoluzione tecnologica non si è soltanto limitata a stravolgere la nostra vita quotidiana, portandoci potenti computer, televisori in grado di connettersi alla rete e addirittura orologi da polso in grado di scattare fotografie; ma ha anche influenzato la gestione delle grandi aziende e imprese. Se infatti fino a pochi anni fa la gestione del magazzino era un compito molto impegnativo e di lunga durata, oggi sono in costante aumento i software capaci di gestire, organizzare e monitorare ogni attività dell’impresa che decide di usufruirne, che poi ovviamente ne trae un grande vantaggio sia in fatto di crescita, che di produttività, grazie all’eliminazione di tutti quei controlli che richiedevano un grande spreco di tempo. In questo andremo a scoprire insieme l’importanza di gestire il tuo magazzino con il giusto software; scoprirai presto che un piccolo investimento sarà in grado di fare la differenza, iniziamo subito!
Le caratteristiche essenziali di un software per la gestione del magazzino
Una delle caratteristiche più importanti è senza ombra di dubbio la flessibilità; il software deve essere infatti capace di adattarsi alle esigenze della vostra impresa, senza lasciare nessun tipo di falla che comprometta l’intera gestione. Nonostante inizialmente possa sembrare un grosso investimento, avere un software gestionale ben strutturato renderà la gestione del magazzino molto più semplice ed efficacie; avrete sotto controllo ogni tipo informazione grazie ai servizi messi a disposizione dal software. Tra i servizi troviamo il “reorder point“, che vi permetterà di sapere anticipatamente quando una specifica merce è quasi finita, dandovi la possibilità di contattare il fornitore ordinandola di nuovo, il “product identification“, che vi permetterà attraverso uno scansionatore di ripercorrere tutte le tappe di viaggio del prodotto appena ordinato, e l’ “inventory optimization“, servizio che in un software di gestione del magazzino non può certamente mancare, come dice la parola stessa, vi permetterà di ottimizzare la gestione generale del magazzino fornendovi ogni genere di informazione in pochi secondi, partendo dal tempo mancante fino all’esaurimento della merce, fino alla quantità prevista per il prossimo rifornimento di prodotti. Come avrete sicuramente intuito, avere un software che permette di visualizzare un quadro generale del magazzino, intervenendo prontamente in ogni tipo di problematica, rappresenta un grande incremento di produttività per l’azienda.
Software per la gestione del magazzino, serve davvero?
Molte aziende e imprese ogni anno sono indecise se passare o meno ad un software gestionale, spaventate probabilmente dall’idea di affidare la gestione del proprio magazzino alla tecnologia, o addirittura rischiare di investire in qualcosa di rischioso. Ci sembra doveroso precisarvi che le attività che decidono di evolversi e ridurre le attività ripetitive ed improduttive, sono sempre in aumento. Quello che può sembrare un investimento rischioso finisce per rivelarsi un toccasana per la crescita aziendale, che non potrà soltanto risparmiare sul tempo, ma si esporrà anche a nuove occasioni di lavoro. La risposta finale a questa domanda quindi è si, il software per la gestione del magazzino serve davvero, ed è sempre più di fondamentale importanza in un mondo lavorativo che fa affidamento alle nuove tecnologie per espandersi sempre di più.
Come scegliere il software più adatto alla propria impresa
Scegliere il software da adottare per la gestione del magazzino può rivelarsi un’operazione complicata, che porta con se un sacco di dubbi e paure, tuttavia seguendo questi semplici consigli avrete modo di orientarvi meglio nella scelta, senza tralasciare nessun aspetto importante
Confrontare le caratteristiche tecniche
Prima di cimentarvi nella ricerca cercate di stilare una lista con le esigenze delle vostra azienda, una volta individuato il software mettetelo a confronto con tale lista e guardate se corrisponde davvero alle vostre esigenze; non tutti i software sono uguali infatti, e fare questo tipo di analisi vi eviterà di ritrovarvi in futuro con un software inutile per la vostra attività, che non possiede tutti i requisiti necessari per la gestione del vostro magazzino.
Provare una versione demo
La versione demo è forse uno dei metodi più efficaci per testare l’effettiva efficienza del software e solitamente ogni casa sviluppatrice ne mette una a disposizione. Con la versione demo potrai provare per un periodo limitato di tempo, a costo zero, tutte le caratteristiche del software gestionale e le funzionalità; una volta finita la prova dovrai soltanto scegliere se acquistarlo o meno. Cercate sempre di evitare dimostrazioni video o presentazioni a slide, in quanto la maggior parte delle volte aumentano in modo sproporzionato l’immagine del software che poi scoprirete, a vostre spese, che non corrisponde alla realtà dei fatti.
Acquistare il software
L’acquisto finale del software è una delle fase più delicate dell’intera ricerca. Prima di procedere all’acquisto, analizzate bene il contratto da firmare, con l’aiuto del project manager verificate che ogni punto corrisponda a quanto discusso con la casa sviluppatrice o lo sviluppatore del software che intendete acquistare. Se tutto risulta in regola potrete finalmente fare un grandissimo passo avanti, digitalizzando la gestione del vostro magazzino e aumentando la vostra produttività aziendale.