Cos’è e come funziona la nuova applicazione
WhatsApp è sicuramente tra le applicazioni mobile di messaggistica più usate al mondo, solo negli ultimi giorni è stato registrato un record incredibile: stando ai dati, infatti, nella notte di Capodanno 2018 sono stati inviati 75 miliardi di messaggi in tutto il mondo (comprendenti 13 miliardi di immagini e 5 miliardi di video), superando il record dell’anno precedente di 63 miliardi di messaggi.
Benché l’applicazione, acquistata da Mark Zuckerberg per l’astronomica cifra di 19 miliardi di $, sia destinata a un uso prettamente personale, è al contempo vero che molte piccole e medie imprese utilizzano la piattaforma di comunicazione per promuovere i propri servizi, e utilizzano WhatsApp come mezzo per organizzare i propri appuntamenti lavorativi e rimanere in contatto con i propri clienti, questa abitudine sembra essere diffusa anche in Italia.
Il problema, nelle precedenti versioni di WhatsApp, è che non era possibile scindere le conversazioni private dalle professionali, il che poteva portare confusione, disorganizzazione e problemi di privacy.
Per questo motivo, il nuovo team WhatsApp ha creato una piattaforma parallela a quella tradizionale, denominata WhatsApp Business.
Come si evince dal nome, WhatsApp Business è rivolta alle imprese e permette la comunicazione sempre basandosi sugli stessi server WhatsApp, ma per finalità esclusivamente aziendali. Al momento, l’app è gratuita e disponibile solo in cinque nazioni (tra cui l’Italia) ed esclusivamente per piattaforma Android, ma è attualmente in progettazione una versione compatibile con altri sistemi operativi tra cui iOS.
Alla versione app è stata immediatamente accoppiata la versione web.
Ma quali sono le novità tecniche che porta questa nuova piattaforma?
Innanzitutto, le aziende potranno essere riconosciute dagli utenti attraverso un simbolo che identifica la tipologia di account aziendale (in modo analogo a quanto avviene su Facebook per il “profilo verificato“); tale simbolo può essere ottenuto da un profilo Business quando i tecnici WhatsApp confermano che il numero di telefono fornito corrisponde a quello dell’attività.
Una volta ricevuta la convalida dell’account, gli utenti WhatsApp Business potranno integrare il proprio profilo aggiungendo informazioni complete e veritiere agli utenti che desiderano consultarle.
Oltre alla verifica dell’ identità aziendale, WhatsApp Business fornisce altre funzionalità molto utili in ambito business: alla stregua di Facebook Messenger, la piattaforma permette di impostare messaggi automatici di benvenuto, nonché comunicazioni che informano in merito allo stato del negozio o di un determinato ordine, o l’indisponibilità momentanea a comunicare con i propri clienti.
I gestori del profilo WhatsApp Business, avranno la possibilità di consultare statistiche per conoscere il numero di messaggi letti e altre informazioni utili per creare una strategia promozionale o per verificare se quella in atto è efficace.
Tutte le novità di WhatsApp Web, per quanto risultino esaltanti per coloro che gestiscono un’impresa, potrebbero non essere egualmente apprezzate dagli utenti. La presenza di profili aziendali, infatti, corrisponde anche a un possibile aumento esponenziale dei messaggi promozionali sulla piattaforma, i quali si affiancano a quelli comunemente inviati dai profili privati.
Tuttavia, la piattaforma WhatsApp mette a disposizione una serie di strumenti per limitare il fenomeno della pubblicità invasiva, se indesiderata: in particolare, i privati potranno non solo bloccare i profili convalidati, ma persino segnalarli come spam.
Con questo sistema, l’azienda di messaggistica istantanea vuole consentire un utilizzo adeguato della nuova piattaforma WhatsApp Web, nel rispetto di tutte le utenze.
24 Gennaio 2018