In passato il successo nel web marketing era determinato in larga parte dai contenuti testuali di alta qualità, ottimizzati SEO anche attraverso approcci sofisticati all’uso delle keywords.
Oggi, gli strumenti di comunicazione attraverso infografiche e web video content si diffondono rapidamente e compongono una parte essenziale delle strategie di marketing digitale.
Emergere nel web non è semplice ed è necessario proporre messaggi coinvolgenti per assicurarsi un tasso di conversione ottimale. Indubbiamente, è necessario attrezzare le proprie campagne di digital market di testi di qualità, ma occorre ricordare che le immagini e i video colpiscono la memoria dell’utente per l’80%, rispetto al 10% dei testi.
I contenuti video raccontano il prodotto, il servizio, il marchio e costituiscono uno strumento fondamentale per alimentare relazioni durature con gli utenti, fidelizzando chi è già cliente e coinvolgendone di nuovi.
Navigando in rete si possono trovare dati e statistiche che illustrano l’efficacia dei diversi strumenti di marketing digitale.
Ad esempio, è ormai noto che includere web video content in una landing page, la pagina iniziale, può aumentare il tasso di conversione dell’80% e oltre il 90% delle persone che vedono un video da uno smartphone o da un tablet, lo girano ad altri.
Avvalersi di web video content integrato nei siti istituzionali o nelle comunicazione sui social media, consente di attivare una leva ormai inevitabile per il successo commerciale.
Del resto, YouTube è il secondo motore di ricerca più utilizzato al mondo e i video, grazie al fatto che sono immediatamente fruibili, hanno una probabilità di presentarsi nella prima pagina dei risultati di ricerca oltre 50 volte superiore rispetto al solo testo.
Da questo deriva che i contenuti professionali di video marketing generano traffico, lead e conversioni, elementi vitali per la reputazione del marchio e il successo delle iniziative commerciali online.
Occorre tuttavia essere consapevoli che la qualità del web video content deve essere all’altezza e coordinata con la strategia digitale. Esporre contenuti video scadenti, con immagini scarsamente definite e poco evocative, oppure raccontare una storia che non inquadra il brand in modo adeguato, non solo non attira l’attenzione del potenziale cliente, ma allontana le opportunità di successo.
Il migliore web video content deve raccontare una storia che coinvolga l’utente e lo conduca in breve tempo verso un legame emozionale positivo e stimolante.
A volte si dispone di pochi secondi per catturare l’interesse dell’utente e bisogna ricordare che il grande vantaggio dei video è che creano emozioni velocemente. A seconda del messaggio che si intende trasferire, il video deve essere strutturato generare nell’utente sensazioni di gioia, serenità, rabbia, tristezza, dolore, sollievo, anche combinati per ottenere un visual storytelling avvincente.
Il valore determinato da un racconto visuale che sia credibile, concreto e accattivante si applica a svariati modelli di web video content. Ci sono casi in cui è consigliabile prendere spunto dalle esperienze d’uso, raccontate da veri e propri consumatori che descrivono le qualità che distinguono il prodotto o il servizio che è oggetto di promozione.
In altre circostanze è utile produrre tutorial da pubblicare su YouTube, di cui ricordiamo il grande valore come motore di ricerca. Una soluzione più sofisticata può includere web fictional series, anche animate, che se opportunamente inserite nella strategia di comunicazione digitale possono creare attesa per il lancio di un nuovo prodotto o un rebranding.
4 Febbraio 2019