Quali sono le statistiche principali sulla rete Internet ?
Secondo un report di ”Digital in 2017 Global Overview”, nel 2017 si è registrato un aumento del 10% delle persone connesse alla rete Internet rispetto al 2016 e praticamente metà della popolazione mondiale usufruisce della rete globale attraverso un dispositivo elettronico.
L’analisi statistica è stata condotta in ben 238 paesi diversi.
Per quanto riguarda il mondo dei Social Network, l’aumento di utenti nel 2017 è stato dell’8% passando così a una quota di 2,789 miliardi di persone.
Il dato interessante è che ben 2,549 miliardi usano dispositivi telefonici.
Ormai si può prevedere che il futuro sarà sempre più all’insegna dei telefoni: infatti i laptop e i computer fissi hanno registrato una flessione del 20% dell’utilizzo globale, gestendo il 45% del traffico totale della rete Internet nel mondo.
Il vincitore indiscusso è il telefono che riesce a conquistare metà della rete web globale. Basti pensare che una persona su cinque effettua un acquisto online al mese utilizzando lo smartphone. I dati del continente europeo dimostrano come il settore dei social media sia incrementato del 5%, gli utenti totali sono all’incirca 400 milioni di persone.
L’incremento sui dispositivi mobili è stato dell’11% con ben 340 milioni di utenti al mese. Secondo il report svelato dall’International Telecommunications Union (ITU) l’accesso a Internet rivela ancora una distribuzione sulla rete globale molto irregolare: in Europa occidentale si hanno quote dell’84% di accesso al web mentre in Africa la percentuale è soltanto del 29%.
Le statistiche dell’Italia nel 2017 quali sono?
Per l’Italia la penetrazione della rete web si attesta al 66%, subito dopo il Brasile e appena prima della Turchia nella classifica globale.
Nella classifica riguardante la velocità di connessione a internet, l’Italia ottiene un punteggio di 8.2 rispetto alla media globale ferma al valore di 6.3.
Questi dati sono stati forniti da un report condotto da Akami. Nella classifica di velocità di connessione da rete mobile, l’Italia riesce a stazionare a metà classifica posizionandosi subito dopo la Corea del Sud.
Il paese europeo vincitore di questa classifica è la Spagna che conquista il terzo posto nella classifica globale.
Per quanto riguarda il tempo speso dall’utente medio italiano su Internet i dati sono i seguenti: 4 ore al giorno attraverso computer desktop (rete fissa) e ben 2 ore e 8 minuti al giorno mediante dispositivi mobili.
Quest’ultimo dato rende l’Italia il paese europeo campione indiscusso. Il tempo che l’italiano medio trascorre sui social media è di circa 2 ore al giorno. L’Italia dimostra di avere un’elevata diffusione dei telefoni all’interno della sua popolazione con un tasso dell’85% che pongono il bel paese tra i primi posti in classifica al mondo.
Le connessioni mobili effettuate rispetto alla popolazione stessa è del 128% e il 77% delle reti mobili disponibili sul territorio italiano sono in 3G e 4G.
La classifica che pone l’Italia agli ultimi posti nel mondo è quella relativa agli acquisti effettuati online, infatti la crescita annua per il paese Italia nel settore dello shopping online è soltanto del 6%. Tra i dati disponibili, soltanto l’Argentina ha una crescita inferiore all’Italia: addirittura ha un tasso di decrescita all’anno dell’1%.
26 Marzo 2018