Software per studi legali, caratteristiche e vantaggi
Il processo di ottimizzazione del lavoro interessa tutti coloro che, in una società con ritmi sempre più frenetici e veloci, desiderano avere sempre presenti scadenze ed appuntamenti da rispettare.
Per i professionisti che lavorano nell’ambito legale, avvocati penalisti o civilisti, avere un software che raccolga tutte le informazioni relative al cliente (anagrafica, cause aperte, dati relativi alle controparti e tariffari), dà un ottimo risultato in termini sia di risparmio economico che temporale, oltre a mantenere sempre viva l’attenzione su appuntamenti, pratiche in scadenza e incombenze pratico-documentali.
L’impiego di un software gestionale aiuta lo studio legale a gestire meglio le pratiche in essere, considerato che si parla di centinaia se non migliaia di pratiche l’anno.
Caratteristiche di un software gestionale
Le caratteristiche preferenziali di un software gestionale per studi legali sono:
– Alto grado di personalizzazione: il cliente può customizzare l’applicativo adattandolo alle proprie esigenze. La facilità di individuazione dei dati velocizza molto il lavoro di ogni studio di avvocati.
– Facilità d’uso: un software deve essere intuitivo e semplice da utilizzare, per far sì che l’utente possa imparare in breve tempo le funzionalità principali.
– Flessibilità: il gestionale deve adattarsi ai bisogni del cliente, mantenendo comunque intatte le sue funzionalità.
– Velocità di risposta: deve rispondere velocemente alle query che vengono sottoposte, allo scopo di dare un contributo significativo al cliente in termini di rapidità di ricerca e compilazione.
I vantaggi di disporre di un applicativo mirato
Al giorno d’oggi uno studio legale si trova a gestire contemporaneamente migliaia di pratiche ed udienze, di settimana in settimana, fare il punto della situazione e tenere sotto controllo tutte le cause spesso è difficile.
Un software che esegue il monitoraggio del fatturato dello studio, che permette di inserire direttamente il tariffario e di emettere la fattura a fine prestazione, di distinguere le spese in base all’onorario o alle uscite fisse, aiuta a tenere sotto controllo l’andamento economico dell’attività.
L’accessibilità via web, la possibilità di consultazione a distanza e la facilità di interazione con il software, lo rendono appetibile per gli avvocati, soprattutto nel momento in cui si parli di studi molto grandi con diversi soci che devono sincronizzare i propri impegni per rimanere al passo con le scadenze.
Il lavoro quotidiano viene semplificato grazie ad un software gestionale, che gestisce calendario e impegni dei vari utenti. La funzionalità che permette di aggiornare in tempo reale lo scadenziario, di registrare udienze, dati, parcelle emesse, è importante per lavorare in maniera armonica ed ordinata.
L’ottimizzazione dei processi, il guadagno in termini economici e l’aumento della produttività sono solo alcuni obiettivi che è possibile raggiungere grazie all’impiego di un software pensato per gli studi legali, veloce, intuitivo e facile da usare.
19 Febbraio 2018