L’integrazione sempre crescente nelle PMI di strutture dedicate alla gestione delle risorse e delle informazioni attraverso i servizi in cloud, garantisce un miglioramento notevole degli obiettivi da raggiungere.
In un contesto dove la competitività è fondamentale, munirsi di sistemi hardware e software dedicati può fare la differenza. In tale dinamica si colloca perfettamente il sistema di Iperconvergenza, nelle prossime righe analizzeremo meglio cosa sia, le sue funzioni e i vantaggi che una piccola e media impresa può sfruttare.
COS’E’ UN SISTEMA DI IPERCONVERGENZA?
Affinché si possano comprendere le potenzialità di un sistema di iperconvergenza è opportuno analizzarne la definizione. Con questo termine si identifica quell‘infrastruttura IT definita da uno o più software capaci di virtualizzare le risorse di un sistema IT, sia esso un server, network oppure storage che viene avviato su un hardware commerciale, basato su server.
Si può quindi dedurre che un sistema di iperconvergenza non sia altro che un’infrastruttura software con cui è possibile elaborare i dati, archiviarli e gestire le interazioni di rete attraverso una gestione virtualizzata.
COME FUNZIONA UN SISTEMA DI IPERCONVERGENZA?
Per comprendere il funzionamento di questa tipologia di sistema è indispensabile rapportarlo con un’infrastruttura convergente.
Da un punto di vista tecnico una struttura convergente si identifica come quell’infrastruttura composta da hardware e software fisici installati all’interno di un’azienda o di un contesto lavorativo. Struttura utile per utilizzare i software aziendali.
In un’infrastruttura iperconvergente invece, i componenti software, come quelli atti allo storage e al cloud, sono implementati virtualmente utilizzando applicativi dedicati, come l’hypervisor.
Una struttura di questo genere, capace di svincolare le aziende da acquisti rilevanti di hardware e software, permette di pianificare al meglio le spese delle attività lavorative e di migliorare periodicamente l’infrastruttura senza investimenti che vanno ad incidere sul bilancio di fine anno.
I VANTAGGI DI UN SISTEMA DI IPERCONVERGENZA
Sebbene la definizione e il funzionamento possano dare un’idea di quelle che sono le potenzialità di un sistema di iperconvergenza, affinché si possa avere un quadro più dettagliato dei motivi che spingono sempre più aziende nell’utilizzarlo è necessario esaminare i benefici concreti.
I vantaggi principali nell’impiegare un sistema di questo genere nella propria PMI sono quattro: costi ridotti, recupero dati, compressione dei dati e infine la personalizzazione.
-
Costi ridotti
Non vi è alcun dubbio che l’ascesa dei sistemi di iperconvergenza sia dovuta alla notevole riduzione dei costi che le PMI riscontrano ogni anno. L’installazione rapida dei software necessari per gestire la propria azienda consente di ridurre al minimo le spese e di eliminare una struttura hardware spesso obsoleta.
Attraverso un’interfaccia integrata, gestita da un unico software, è possibile organizzare la produzione aziendale senza esasperare i carichi di lavoro per le risorse aziendali.
-
Recupero dati
Tra le problematiche più rilevanti per una PMI c’è l’imprevedibilità nella rottura hardware. Tale inconveniente, presente non solo nelle componenti primarie come hard disk e schede madri, può comportare la perdita sensibile di dati.
Purtroppo, gli incidenti causati dall’impianto elettrico oppure da un evento meteorologico particolarmente pesante, necessitano di un piano di Disaster Recovery snello e pronto all’utilizzo.
Attraverso un sistema di iperconvergenza è possibile gestire al meglio i Backup e sfruttare le virtual machine per salvare le informazioni di produzione ogni 10 minuti. Come è facile dedurre l’impiego di una struttura di iperconvergenza elimina tutti i tempi morti usualmente adoperati per ripristinare i data server aziendali o addirittura il recupero forzato con aziende di terze parti.
-
Compressione dei dati
Uno dei benefici spesso sottovalutati dalle aziende è lo storage necessario per archiviare i file dei propri clienti. Un sistema di iperconvergenza migliora notevolmente lo spazio a disposizione sul proprio sistema utilizzando la deduplicazione oppure la compressione.
Tantissime volte si archiviano gli stessi file sul computer, generando spazio superfluo che attraverso la duplicazione possono essere eliminati se ritenuti inutili.
Anche i sistemi di compressione, che sfruttano software dedicati, possono ridurre lo spazio di archiviazione e diminuire il traffico della banda.
Una PMI con budget limitato ha la necessità di gestire lo spazio di archiviazione nel modo ottimale per non sprecare risorse superflue.
-
Personalizzazione
Un sistema di iperconvergenza, basandosi su un’infrastruttura software virtualizzata rende la personalizzazione della propria attività molto rapida. La gestione dei software e in parte dell’hardware proveniente dall’azienda da cui si acquista il servizio, è molto più semplice e può essere personalizzata in base alle esigenze della PMI.
La potenza di calcolo dell’infrastruttura scelta dalla PMI garantisce le performance ideali per gli obiettivi aziendali, incrementandoli o diminuendoli a seconda delle esigenze di produzione.
Non vi è alcun dubbio sul fatto che l’impiego periodico di questa tecnologia consenta alle imprese di poter pianificare al meglio anche gli investimenti, rapportandoli alle spese complessive da sostenere e soprattutto alle possibilità economiche di quel preciso momento amministrativo.
L’adattabilità è una componente essenziale per una PMI che vuole migliorarsi nel tempo, si ha la necessità di salvaguardare il proprio capitale e indirizzarlo nel modo migliore possibile verso dei risultati concreti.
- Affidarsi a professionisti
I benefici di un sistema di iperconvergenza per le PMI sono evidenti, ma è fondamentale munirsi di servizi che siano di pari livello rispetto alle aspettative dell’azienda stessa.
Sebbene l’infrastruttura creata da un sistema virtuale possa garantire ottime potenzialità, non tutti i servizi garantiscono gli stessi vantaggi. Affinché si possano ottenere i risultati desiderati è intelligente valutare la piattaforma di riferimento e adattarla alla propria attività lavorativa.
La gestione dell’impresa attraverso software virtualizzati può essere un trampolino di lancio eccezionale, ma bisogna saper scegliere il piano migliore in base alle necessità.
Tantissime aziende compiono l’errore di affidarsi a servizi in cloud poco reattivi o che non siano sufficienti per garantire le condizioni minime di lavoro. La scelta di un piano basato su un sistema di iperconvergenza è fondamentale per usufruire al meglio di una tecnologia sempre più presente nelle aziende e che sta diventando uno standard internazionale.
Speriamo di esserti stati di aiuto. Se ti è piaciuto l’articolo puoi trovarne tanti altri nella sezione news del sito o seguirci sui social.