La sicurezza informatica nell’industria 4.0 è diventata un pilastro fondamentale per assicurare la continuità delle attività aziendali.
Con il termine “sicurezza informatica” si indica la riservatezza delle informazioni, ovvero dei dati che permettono ad un’azienda di portare avanti il proprio business.
Una falla o una criticità all’interno dei sistemi informatici può portare gravi danni, non solo economici, ma anche di reputazione.
Nel 2018 il 60% degli attacchi portati ad aziende italiane è costato un minimo di 80.000 € e l’interruzione per almeno 5 ore di tutte le attività.
Le statistiche indicano che l’80% degli attacchi è portato avanti tramite il phishing, una tecnica che consiste nel far leva sul fattore umano, probabilmente non adeguatamente formato, per poter avviare un attacco. Unendo questo fattore a delle misure di sicurezza non adeguate, i cybercriminali hanno accesso a tutta la rete.
A seguito di ciò, circa il 70% degli attacchi si conclude con estorsioni di denaro, il 40% con il furto di segreti industriali, e il 35% con l’interruzione dei servizi.
E ad aggiungersi a questi, c’è il considerevole danno all’immagine dell’azienda.
La perdita e furto di dati a causa di attacchi può bloccare interamente la produttività aziendale, e, nel caso questi fossero dati personali, si incorre nelle pesanti sanzioni previste dal nuovo Regolamento Europeo “GDPR”, per non aver fatto quanto possibile per proteggerli.
Il problema principale rimane uno: la carenza di esperti all’interno delle aziende.
Spesso si pensa che difficilmente verremo attaccati, non avendo dati o informazioni importanti, ma non si considerano tutte le minacce possibili che vengono sfruttate dai cybercriminali.
Un ulteriore fattore che, oltre a portare varie migliorie alla produttività, purtroppo aumenta anche la vulnerabilità, sono i dispositivi IOT, di cui molte aziende si stanno dotando.
Questi dispositivi sono spesso molto utili, ma non adeguatamente protetti o configurati.
Ed essendo installati internamente alla rete aziendale, la compromissione di uno di questi, può portare ad eventuali ulteriori attacchi alla rete stessa.
Riassumendo: non sottovalutare i rischi informatici che corre la tua azienda, chiamaci per una consulenza, i nostri esperti ti evidenzieranno tutte le criticità e forniranno la soluzione più adatta.
25 Febbraio 2019