Sicurezza aziendale: un argomento da non sottovalutare
Le nuove tecnologie hanno portato alla creazione di sistemi sempre più efficienti nella condivisione delle informazioni, velocizzando di molto i processi aziendali di trasmissione dati, attraverso lo sviluppo di database e programmi sempre più facili da installare ed utilizzare.
La questione si complica nel momento in cui si parla di sicurezza informatica.
Chi può garantire che i sistemi aziendali non siano accessibili a soggetti esterni ? L’evoluzione di sistemi di protezione sempre più avanzati va di pari passo con l’incremento della bravura degli hackers nel penetrare questi sistemi ed entrare nei database aziendali pressochè indisturbatamente, spesso senza lasciarne traccia.
Questa eventualità può causare ad un’azienda enormi danni dal punto di vista economico, è per questo che le imprese, partendo dalle grandi multinazionali fino alle aziende di piccole dimensioni, si stanno dotando di sistemi di protezione dati estremamente difficili da violare.
Purtroppo però ci sono ancora molte aziende che sottovalutano la questione.
Quali sono gli scenari che spingono un’impresa ad incrementare il livello di protezione delle proprie informazioni ?
– il furto somme di denaro dal conto corrente o dalla carta di credito aziendale;
– il furto di dati aziendali sensibili o fondamentali per lo sviluppo di progetti;
– il malfunzionamento del sistema informatico a causa dell’inserimento di un virus nella rete;
– un controllo da parte delle autorità finanziarie per presunti movimenti illeciti di capitali, che in poche parole rappresentano un furto di identità.
Nonostante molti imprenditori tendano a mettere questi problemi in secondo piano, si tratta di scenari reali che accadono costantemente e che possono colpire chiunque ed in qualunque posto.
Blend IT, la soluzione ideale contro la violazione della rete aziendale
Perchè allora la sicurezza della rete aziendale viene messa molto spesso in secondo piano dai titolari ?
La risposta si può riassumere in due elementi che sono in netto contrasto con i concetti di profitto e di produttività:
– la credenza che le soluzioni informatiche per la sicurezza presentino costi eccessivamente alti;
– la mancanza di tempo, in quanto ogni giorno ci sono altre attività ritenute più importanti da portare a termine.
Nata con lo scopo di garantire ai propri clienti la massima sicurezza della rete, la business unit dedicata di Blend IT offre servizi di consulenza che, avvalendosi di soluzioni all’avanguardia e di personale altamente qualificato, contribuiscono a proteggere adeguatamente la vostra azienda e sfatare l’errata convinzione secondo la quale sia sufficiente un semplice antivirus per considerare la propria rete sicura e ben protetta.
Come salvaguardare la propria rete aziendale? I nostri consigli
Come possono gli imprenditori proteggere la propria rete aziendale ?
– l’utilizzo di password forti, che includano numeri e lettere;
– l’impedimento a visualizzare le password scelte e la non condivisione delle stesse;
– l’apertura di file di posta elettronica provenienti solamente da fonti affidabili;
– l’invito ai dipendenti dell’azienda ad un utilizzo responsabile di internet;
– un controllo accurato sugli accessi in ufficio da parte di persone estranee;
– un costante ed attento monitoraggio degli accessi alla rete, concernente soprattutto l’uso di pen-drive e plug-in che potrebbero essere utilizzati con lo scopo di rubare informazioni aziendali.
Quali sistemi dovrebbero utilizzare le imprese al fine di garantire l’inviolabilità delle proprie reti ?
Tra i principali strumenti di protezione, Blend IT consiglia:
– i software antivirus, che hanno lo scopo di individuare virus e programmi trojan;
– software antispam, per controllare che lo spam non contenga codici dannosi o siti pirata;
– software utili a rilevare tentativi di hackeraggio finanziario e furti di denaro;
– software anti-phishing;
– sistemi di crittografia che sono utili a proteggere la posta elettronica e le connessioni wireless;
– firewall desktop oppure firewall di rete che sono utili per controllare le connessioni internet;
– infine, altre tecnologie che permettano di accedere alle informazioni aziendali solo tramite riconoscimento delle impronte digitali. Si tratta di tecnologie ora disponibili su alcuni modelli di computer.
25 Settembre 2017