Hai spesso sentito parlare delle strategie di SEO ottimizzazione per i siti web ma non hai ben chiaro di cosa si tratti e soprattutto degli effettivi vantaggi che potrebbe apportare al tuo sito web aziendale, e-commerce e business, qualora decidessi di rivolgerti ad un esperto per applicarla? Abbiamo pensato di creare una piccola guida contenente le FAQ. Non ti resta che leggerla e contattarci laddove necessitassi di una consulenza gratuita.
SEO ottimizzazione per siti web cosa vuol dire
L’acronimo SEO viene impiegato al fine di indicare la Search Engine Optimization la cui traduzione significa letteralmente ottimizzare per i motori di ricerca.
Molto spesso l’acronimo SEO viene confuso con la Search Engine Marketing (SEM), in realtà quest’ultima rappresenta una branchia più ampia, all’interno della quale è ricompresa la Search Engine Optimization.
Perché è importante la visibilità per un sito web
La SEO ottimizzazione per siti web rappresenta un complesso di tecniche, impiegate al fine di incrementare la visibilità degli stessi e/o delle pagine. La visibilità, infatti è uno dei fattori fondamentali: più è elevata, migliore sarà il posizionamento del sito web e delle pagine, all’interno dei motori di ricerca.
Cosa si intende per posizionamento
Quando ricerchiamo una parola chiave o poniamo una domanda all’interno della barra di ricerca di Google, ci vengono mostrati a schermo una serie di risultati, relativi a pagine e contenuti attinenti a queste. Tanto il contenuto è ottimizzato in chiave SEO e attinente al quesito posto dall’utente, più sarà ‘alto’ il posizionamento della pagina e/o sito web. Da un alto posizionamento scaturisce un’alta visibilità e dunque la possibilità di essere rintracciati dai fruitori di contenuti e potenziali clienti.
Perché la SEO ottimizzazione per siti rappresenta un’opportunità per le PMI
Partiamo da un presupposto: nel 2022 gli utenti Europei che utilizzano il web ammontano a circa 750 milioni, che rappresentano approssimativamente il 30 % della popolazione Europea, mentre in Italia gli users che navigano in rete sono circa 60 milioni. Essere rintracciabili e visibili sul web, attraverso una strategia di SEO ottimizzazione, significa raggiungere potenzialmente 60 milioni di clienti a cui proporre i propri prodotti e/o servizi e far conoscere il business e l’azienda attraverso una ‘strategia che permette di contenere i costi’.
Perché la SEO ottimizzazione ‘non è del tutto gratuita’
A livello teorico, la SEO ottimizzazione per siti web, si distingue dalle strategie SEA (Search engine advertising) perché gratuita. Tale affermazione non è però del tutto vera. Se è vero che da un lato le key word usate per il posizionamento non vengono acquistate, dall’altro ogni strategia SEO che si rispetti, richiede l’utilizzo di contenuti testuali, tecniche e accortezze, che solo esperti del settore possiedono. È pertanto necessario investire tempo e denaro al fine di raggiungere i risultati che l’azienda si è prefissata. La strategia di ottimizzazione SEO crea consolidamento dei risultati nel lungo periodo rimanendo per sempre all’interno del web. Le campagne SEA, invece sono strategie ‘pubblicitarie’ che agiscono nell’immediato ma si esauriscono al termine della campagna stessa portando risultati in un periodo di tempo prefissato e stabilito.
Quali sono le tecniche SEO ottimizzazione per siti
Vi sono molteplici tecniche di SEO ottimizzazione e si focalizzano su diversi aspetti di un sito web, da citare ad esempio, la struttura HTML o la gestione dei link presenti all’interno del sito web.
In linea generale è possibile suddividere una strategia SEO, in due diverse macro-aree:
- l’on-page SEO
- l’off-page SEO
L’on-page SEO: in cosa consiste
Il termine On-Page SEO viene utilizzato per indicare tutte le strategie di ottimizzazione poste in essere sulle pagine del sito, da posizionare nella serp.
Quest’ultima rappresenta la pagina che viene restituita dal motore di ricerca nel momento in cui viene inserita una chiave di ricerca al suo interno.
All’interno della suddetta categoria si possono citare, ad esempio, le tecniche di ottimizzazione SEO concernenti il codice HTML o il miglioramento dei contenuti presenti all’interno del sito web.
Ottimizzazione SEO per siti: l’importanza della scelta delle keyword
Per poter ottimizzare il posizionamento del proprio sito web all’interno dei motori di ricerca è fondamentale focalizzarsi sulla scelta delle parole chiave.
In ragione di ciò, è necessario eseguire un’analisi che stabilisca quali siano le migliori da impiegare nei contenuti, per promuovere il proprio sito e/o pagina web. Per poter conseguire un posizionamento ottimale all’interno dei motori di ricerca, non si possono impiegare delle keyword generiche.
Le aziende presentano una concorrenza molto spesso spietata e utilizzare delle generiche parole chiavi potrebbe compromettere il buon posizionamento del sito all’interno del motore di ricerca.
Utilizzare viceversa delle parole chiave specifiche offre l’opportunità di rispondere con immediatezza alle esigenze sollevate dagli utenti che effettuano una ricerca all’interno del motore di ricerca.
Al fine di massimizzare la visibilità del sito web è importante impiegare le parole chiave in modo strategico, utilizzando quest’ultime in combinazione con alcuni elementi innovativi fra i quali si possono citare ad esempio i tag title o i tag heading.
Il primo rappresenta un codice che specifica il titolo di una pagina web al motore di ricerca mentre il tag heading rappresenta uno strumento che può essere impiegato dalle aziende al fine di specificare e chiarire il contenuto del sito web sia al motore di ricerca che agli utenti che effettuano una ricerca.
Questi elementi chiarificatori consentono alle aziende di rendere maggiormente gradito il loro sito web ai motori di ricerca, un maggior apprezzamento si traduce in un miglior posizionamento del sito web all’interno del motore di ricerca.
L’alt Text rappresenta un particolare tipo di testo che consente alle aziende di spiegare l’immagine impiegata per pubblicizzare i propri prodotti o servizi agli algoritmi di Google.
Come le aziende possono ottimizzare il loro sito web: perché è importante la cura dei contenuti
Una delle tecniche SEO maggiormente efficaci per incrementare la visibilità del proprio sito web è rappresentata dalla gestione e dalla cura dei contenuti presenti al suo interno.
L’ottimizzazione dei contenuti presenta un ruolo chiave al fine di conseguire un buon posizionamento per il proprio sito web all’interno dei motori di ricerca.
Per poter conseguire questi risultati è importante che i contenuti siano unici e originali, si sconsiglia vivamente di copiarli.
Allo stesso modo è importante definire dei contenuti utili, ovvero che siano in grado di rispondere alle esigenze degli utenti che effettuano una ricerca e necessitano di risposte ai loro quesiti.
I contenuti presenti all’interno del sito web devono inoltre essere aggiornati e contenere in modo assolutamente naturale le parole chiave e le keyword.
L’off-page SEO: in cosa consiste
Il posizionamento del sito web può essere influenzato non solo dalle tecniche attuate internamente al sito web, come anticipato in precedenza esistono delle strategie che possono essere attuate in modo esterno rispetto ad esso.
Una delle tecniche off-page maggiormente efficienti è rappresentata dalla gestione dei link in entrata.
I motori di ricerca ed in particolare Google apprezzano particolarmente le pagine web più linkate.
I link ricevuti rappresentano un certificato di merito e pertanto i motori di ricerca ritengono le pagine web più linkate particolarmente autorevoli.
La suddetta convinzione non si basa solo ed esclusivamente sul numero di visitatori, l’importanza e l’affidabilità di un sito web vengono valutate dai motori di ricerca considerando altri elementi, fra i quali è possibile citare l’autorevolezza delle pagine dalle quali proviene il link o la spontaneità del link.
Impostare il proprio sito in modo pianificato ed ottimale consente di poter ottenere dei link che rimandano alla propria pagina.
Al fine di poter ottenere sempre più link al proprio portale si consiglia di realizzare dei contenuti originali e di qualità che possano piacere agli utenti che effettuano delle ricerche impiegando i motori di ricerca.
Tanto maggiore è l’apprezzamento ottenuto quanto più alta sarà la probabilità di ottenere dei link che richiamano il sito web e i contenuti in esso presenti.
In conclusione le tecniche SEO ottimizzazione off-page consentono di intervenire su fattori esterni al sito web al fine di incrementarne la visibilità all’interno dei motori di ricerca.