Oggi giorno, nell’era del nuovo millennio, viviamo immersi nella tecnologia, e il progresso degli ultimi 20 anni ci ha portato a svolgere determinate azioni che 50 anni fa non si potevano neanche immaginare.
Le tecnologie di comunicazione tra le persone sono tra le più sviluppate. E’ il caso del VoIP, ormai di uso comune per molti utenti da un po’ di tempo, si tratta di una tecnologia che permette di trasmettere la voce in una conversazione in tempo reale con un metodo di trasmissione dati di tipo digitale anzichè analogico.
Ora è facile capire come questo sistema sia utilizzato non solo dagli operatori di telefonia, che hanno capito l’affidabilità dei servizi VoIP quanto il sistema analogico, ma anche da programmi di comune utilizzo da qualsiasi utente internet come Skype, Viber, Hangout, WhatsApp e tanti altri. Non solo, ma oggi sempre più aziende usano il VoIP, anche in altri ambiti lavorativi, perché la comunicazione tra fornitori e clienti, sta andando sempre più verso la strada della digitalizzazione. Nello specifico la sigla VoIP significa Voice Over Internet Protocol, che sta a significare come il segnale audio della nostra voce riesca a viaggiare in real time su tutte le reti che abbiano un indirizzo IP a prescindere dal fatto che la rete sia mobile o fissa. Questo sistema non è unilaterale, è possibile non solo utilizzare la tecnologia VoIP, per effettuare videochiamate e chiamate, verso sistemi della stessa tipologia ma anche verso dispositivi analogici.
A primo impatto non sembrano esserci notevoli differenze tra chi usa questa tecnologia e chi ancora è rimasto con quella analogica. Avranno di sicuro entrambi gli stessi effetti digitando entrambi lo stesso numero, sia mobile che fisso, ma lo vedremo dopo nello specifico analizzando i pro e i contro.
La tecnologia VoIP utilizza due sistemi che, lavorando in parallelo, garantiscono la comunicazione tra due o più utenti. Il primo sistema segnala l’inizio della chiamata, e sincronizza i vari step legati alla codificazione dei dati audio o dei dati video in caso di video chiamata. Il secondo sistema invece si focalizza sulla trasmissione dei dati in modo tale da rendere la comunicazione in real time.
Naturalmente per attuare una chiamata o video chiamata digitale con VoIP, una connessione ADSL veloce diventa un elemento imprescindibile perché c’è bisogno di carpire le informazioni analogiche e convertirle in digitale e spedirle al server del destinatario sotto forma di blocchi. A sua volta il server provvederà a ricostruirli in modo tale da fornire voce a chi posa il ricevitore all’orecchio. Questo processo che può sembrare lunghissimo e complesso, in realtà viene svolto in qualche centesimo di secondo, ecco perché bisogna affidarsi ad una connessione veloce.
Una delle differenze tipiche tra il sistema VoIP e quello analogico è la localizzazione geografica. Infatti mentre il sistema analogico è legato ad un preciso indirizzo di residenza, quello digitale si basa sull’indirizzo IP del dispositivo, indipendentemente da dove esso si collega, l’importante è che sia connesso.
La domanda ci sorge spontanea, e cioè quali siano allora i pro e i contro di questa tecnologia Voice Over IP ?
Gli svantaggi del VoIP, sono per la maggior parte superati con il passare del tempo e dell’incremento della conoscenza.
I feedback lasciati dai clienti i primi tempi erano quelli riguardanti notevoli ritardi sia nella trasmissione che nell’invio e la ricomposizione dei blocchi di dati, svantaggio ampiamente superato grazie alle connessioni a larga banda ed alta velocità. Uno svantaggio al momento irrisolto è la necessità, almeno per le reti fisse, di un modem-router attaccato alla corrente elettrica. Nel caso di Black-Out, sarà impossibile trasmettere o ricevere dati in VoIP, inoltre persiste il problema della raggiungibilità nel caso di rete mobile.
Infatti ad oggi esistono zone nel nostro paese in cui la copertura di rete non è ottimale, per cui costringerebbe l’utente a non avere una conversazione non efficiente. Ultimo svantaggio è che secondo molti la linea che usa il VoIP può avere sensibili problematiche in tema di sicurezza e privacy. Infatti molte compagnie telefoniche si sono affidate al Voice Over Ip Security Alliance che ha l’onere di lavorare su quelle problematiche ed eliminarle.
Il primo punto invece che possiamo annoverare tra i vantaggi è il costo dell’operazione fatta con VoIP, molto meno esoso sia verso i numeri fissi che i mobili e ancor più verso gli internazionali perché la struttura atta a svolgere tutte le operazione elencate poc’anzi sono di sicuro più economiche dei sistemi analogici.
Altro vantaggio del VoIP è quello di non avere bisogno di un centralino fisico che gestisca le chiamate in ingresso, in uscita e in coda, ma di uno virtuale capace di salvare su un device anche i messaggi di segreteria. Ancora, alcuni operatori danno la disponibilità di effettuare chiamate totalmente gratis tra clienti dello stesso brand telefonico.
20 Novembre 2017