Il contenuto è ancora il re del web? La risposta non può che essere affermativa, soprattutto se si parla di blog. Anzi, l’importanza di una corretta comunicazione con il proprio target di riferimento è la discriminante fra un’azienda di successo e una che non riesce a fidelizzare i propri clienti. Ma perché avere contenuti di qualità è così importante? A chi potersi rivolgere per la redazione di materiali interessanti e coinvolgenti per gli utenti? Scopriamolo insieme.
Perché i contenuti sono importanti
Sul web i contenuti sono importanti perché sono l’unico mezzo per distinguersi dai tantissimi altri concorrenti presenti e per fidelizzare il cliente. Oggi Internet è diventato una fonte di informazione sempre più consultata: che si tratti di conoscere le ultime notizie di cronaca e di sport piuttosto che scoprire la ricetta di un dolce, indifferentemente si cerca online la risposta ai propri dubbi. Ed è ovvio che solo i siti che sanno fornire contenuti autorevoli e risposte utili possono conquistare il lettore. Non va dimenticato, poi, che i contenuti sono un fondamentale strumento di posizionamento nei motori di ricerca. L’importanza di Google è ormai nota a tutti: il motore di ricerca è uno dei primi canali di ingresso al web per milioni di utenti. Un sito che non riesce a posizionarsi almeno nelle prime due pagine dei risultati in base alla keyword di proprio interesse, purtroppo non otterrà traffico né aumenterà le vendite. Per migliorare il ranking del sito e di conseguenza il suo posizionamento occorre creare contenuti di qualità, pertinenti con le parole chiave per le quali presumibilmente i clienti potranno cercarlo. Questi sono solo due piccoli esempi di quanto i contenuti siano importanti e rappresentino un modo per creare comunità intorno al sito e fidelizzare gli utenti che si trasformeranno da semplici lettori a clienti veri e propri.
L’importanza di un blog per una corretta comunicazione aziendale
Un blog è uno strumento di comunicazione molto importante per un’azienda. Si tratta, infatti, di un filo diretto e continuo che si instaura fra il brand e il suo lettore e contribuisce a fare nascere un processo di fidelizzazione. Sono tanti i motivi per cui è vantaggioso aprire un blog di brand. Innanzitutto consente all’azienda di poter pubblicare articoli interessanti che danno maggiore visibilità non solo al sito ma al marchio in particolare. Inoltre ogni post che si pubblica moltiplica la possibilità di usare parole chiave che possono essere ricercate dagli spider del motore di ricerca, migliorando il posizionamento del sito.
In particolare Google, che attua una politica premiante dei contenuti di qualità, apprezza molto i blog purché ovviamente siano dispensatori di articoli interessanti, ben scritti e pertinenti. Un blog è anche un modo per far percepire agli utenti e ai clienti il volto più umano dell’azienda e aprire un dialogo sincero con essi, avvicinando così un pubblico ampio che ricambierà questa apertura concedendo la propria fiducia. Infine, tutti gli articoli scritti per il blog possono essere condivisi anche sui profili social dell’azienda e in questo modo si crea una certa coerenza nella comunicazione che sarà certamente apprezzata dal lettore potenziale cliente oltre che da quanti non conoscono il brand ma sono interessati all’argomento specifico trattato nell’articolo.
Redazionare blog per la comunicazione aziendale
I contenuti, dunque, sono importantissimi ma ciò non vuol dire che qualsiasi cosa si scriva abbia la stessa valenza. Infatti per essere interessanti i contenuti devono, come è stato già sottolineato, essere di qualità ed essere realizzati in modo specifico per il pubblico di lettori che solitamente frequenta un blog oppure un sito. Ciò implica che post e articoli non possono essere scritti da chiunque ma occorre che vengano realizzati da specialisti del settore che conoscono le dinamiche del web e le regole della scrittura online. È indispensabile, dunque, redazionare il blog per la comunicazione aziendale, scegliendo uno staff di redattori che non solo sappiano scrivere bene ma che conoscano l’argomento in questione, che sappiano individuare il tono e il linguaggio più idonei con i quali rivolgersi al proprio pubblico e che sappiano coinvolgere i lettori con argomenti sempre nuovi e interessanti rispetto a quelli che sono gli interessi manifestati. Solo uno staff di esperti, inoltre, saprà realizzare dei contenuti unici, diversi da tutti gli altri competitor di mercato, che migliorino il posizionamento del brand nei motori di ricerca ma anche che contribuiscano a creare la brand identity dell’azienda. Indispensabile, infine, la creazione di un piano editoriale di contenuti che solo redattori specializzati sanno realizzare in modo efficace e con le giuste tempistiche di pubblicazione.
A chi rivolgersi per la redazione di contenuti di qualità
Assodata l’importanza di redazionare il blog per la comunicazione aziendale, occorre scegliere come strutturarla per ottenere i massimi risultati. Le aziende più grandi e strutturate preferiscono avere al proprio interno un team di giornalisti che quotidianamente si dedichino all’implementazione dei contenuti del sito e del blog, realizzando un piano di comunicazione aziendale coerente con l’immagine del brand. Questa possibilità, però, non è alla portata di tutte le imprese in quanto rappresenta un costo non indifferente. Una soluzione alternativa ma altrettanto efficace, allora, può essere quella di rivolgersi a redazioni esterne, specializzate nella gestione di un blog e nella redazione di tutti i contenuti per una corretta comunicazione aziendale.
Saranno queste redazioni ad occuparsi, dopo aver concordato un piano strategico di content marketing, dell’individuazione dei topic più caldi e della realizzazione di post e articoli in grado di catturare l’attenzione dei clienti. Qualunque sia la scelta effettuata fra queste due modalità, il consiglio è quello di non provare a fare da soli oppure affidare allo stagista di turno, volenteroso ma poco esperto, la gestione di un passaggio così delicato come la redazione dei contenuti per sito e blog perché si corre il rischio di ottenere l’effetto opposto a quello sperato e perdere un’opportunità così importante come quella offerta dal web e dalle occasioni di visibilità che permette.