Proteggere la tua azienda rappresenta la scelta migliore da effettuare se vuoi avere la sicurezza di affrontare, senza alcuna difficoltà, tutte le fasi di vita della stessa ed i percorsi evolutivi.
Vediamo come strutturare una protezione aziendale che ti permetta di prevenire situazioni antipatiche.
Perché proteggere la tua impresa
Hacker, virus e altri pericoli possono essere attivi in rete e rendere la tua presenza online meno sicura e piacevole del previsto: senza una adeguata protezione aziendale online, esponi la tua impresa a tutta questa fitta rete di rischi che potrebbero essere sinonimo di furto di dati e altre situazioni similari che danneggiano, spesso in maniera irrimediabile, l’azienda.
Pertanto dovrai creare una sorta di scudo rappresentato da una serie di passaggi grazie ai quali potrai avere la possibilità di evitare che tutte queste situazioni si possano venire a manifestare e creino una situazione di disagio alla tua azienda.
Le password per una buona protezione aziendale
Come primo grande e importante cambiamento che potrai apportare a livello di sicurezza per la tua impresa, vi è quello del cambio delle password e scelta delle stesse che deve essere svolta in modo accurato.
Una buona password deve essere composta da almeno una decina di caratteri, i quali devono essere:
. lettere maiuscole e minuscole;
. cifre;
. simboli alfanumerici, come punti esclamativi, cancelletti, virgole e altri simboli.
Questi tre elementi ben combinati daranno vita a una password sicura che deve comunque essere cambiata con determinata frequenza.
Almeno una volta al mese la password deve essere modificata affinché sia impossibile per le fonti esterne riuscire a decodificare le stesse chiavi di accesso.
Crea un promemoria per la protezione aziendale che riguarda questo aspetto in modo da offrire alla stessa impresa la sicurezza di prevenire questo genere di situazione talvolta poco piacevole da dover affrontare.
Limita e controlla gli accessi per una buona protezione aziendale
Affinché i dati non possano essere sinonimo di una serie di potenziali minacce, occorre necessariamente limitare gli accessi alle informazioni riservate.
Questo significa che dovrai scegliere con cura il numero e le persone che possono avere libero accesso a tali informazioni, evitando che possano manifestarsi situazioni complesse e tu possa perdere il controllo della situazione.
Inoltre dovrai anche svolgere un’altra operazione per una buona protezione aziendale, ovvero installare un sistema che ti permetta di conoscere chi, come, quando e da dove accede a quelle informazioni, affinché tu possa tenere sotto controllo la situazione e scollegare eventualmente una figura esterna prima che questa possa accedere a dei dati estremamente riservati.
Grazie a questi due aspetti la sicurezza aziendale informatica sarà ai massimi livelli.
Il back-up per la protezione aziendale
I dati sensibili devono essere necessariamente protetti al massimo da parte tua e per ottenere questo risultato finale non dovrai fare altro se non procedere col pianificare un back up periodico degli stessi.
Un’intrusione esterna, un guasto oppure un blackout momentaneo possono essere sinonimo di una serie di complicazioni che potrebbero avere un impatto negativo sui dati importanti.
Di conseguenza, il passaggio che devi necessariamente svolgere consiste nel pianificare un back up e avere anche una copia dei dati esterna e ben conservata, affinché il tuo lavoro aziendale non venga perso e non si manifestino delle situazioni complesse poco piacevoli da dover fronteggiare sia nel breve che nel lungo periodo.
Protezione aziendale, dal firewall ai codici crittografati
Infine, come altro importante sistema di sicurezza che devi adottare vi è quello relativo all’installazione di un sistema di firewall che deve essere concreto e completo e fare in modo che questo possa essere in grado di rispondere a tutte le tue esigenze, bloccando l’accesso a siti non protetti ed evitando che i dati possano essere esposti in maniera eccessiva online.
Inoltre sarà anche molto importante lavorare affinché i dati siano protetti da un codice crittografato il quale deve essere aggiornato con frequenza periodica, affinché la protezione aziendale informatica sia ai massimi livelli.
Ecco quindi come procedere per salvaguardare i tuoi dati aziendali in modo professionale e ben preciso.
5 Aprile 2019