Quando si tratta di gestione aziendale, è un dato incontrovertibile che l’ottimizzazione dei processi operativi e logistici sia il modo più diretto e controllabile di abbattere i costi e aumentare la marginalità. Spesso però, soprattutto nello scenario imprenditoriale italiano, queste ottimizzazioni o razionalizzazioni vengono effettuate in modo empirico, sulla base dell’esperienza pregressa e senza tenere conto di numerosi parametri che, se presi in considerazione, condurrebbero a risultati diversi.
L’ottimizzazione dei processi operativi e logistici è una necessità
La necessità di razionalizzare i processi si fa tanto più evidente quanto più il mercato è soggetto a recrudescenze, anche per fattori esterni. Nel campo del manifatturiero, per esempio, The Economist ha segnalato come i colli di bottiglia a livello di supply chain stessero modificando lo scenario manifatturiero, aumentando i costi per il comparto.
Tutto ciò richiede un nuovo approccio all’ottimizzazione, che si estenda lungo tutta la catena produttiva e che coinvolga anche i processi interni. Business Cube, il software ERP di NTS Informatica, è la soluzione ideale per le aziende che puntano a modernizzarsi in modo facile, veloce e immediato.
Efficientare i processi operativi e logistici oggi significa migliorare non solo la marginalità, ma anche la flessibilità dell’azienda rendendola più reattiva, capace di rispondere alle esigenze di un mercato che cambia rapidamente.
In questo scenario, l’ottimizzazione dei processi operativi e logistici passa anche per quello che viene definito un approccio olistico: se in passato i processi di razionalizzazione erano svolti “a compartimenti stagni”, oggi si decide sempre più di perfezionare il sistema nel suo complesso, traendo beneficio anche dall’interazione fra i diversi reparti o unità operative. Per fare questo, è indispensabile disporre di una soluzione che permetta di centralizzare le informazioni e fornire visibilità lungo tutta la filiera coinvolgendo, dunque, anche i processi operativi e la logistica. Business Cube, grazie a un moderno approccio a moduli, può fornire all’interno dello stesso gestionale tutte le risorse necessarie.
Vediamole nel dettaglio.
Business Cube: ottimizzazione dei processi produttivi e del workflow
Grazie a un approccio basato sui modelli di processo, Business Cube permette di gestire e monitorare i processi aziendali. Diventa quindi possibile disegnare diversi modelli di workflow, definendo le attività di base (task) e collegandole fra loro attraverso interazioni di carattere esecutivo e decisionale.
L’integrazione con gli altri reparti aziendali viene garantita agganciando i task a funzionalità gestionali, in modo da rendere il flusso di lavoro più automatico, più efficiente e più controllato. Le regole di attivazione consentono di ridurre in modo significativo la burocrazia interna, notificando automaticamente a utenti e gruppi coinvolti quando è necessario avviare un processo. Ciò accade in modo analogo in uscita: sempre attraverso la gestione centralizzata di Business Cube, altri utenti, gruppi o business unit ricevono una notifica di avanzamento lavori per prendere in carico le fasi successive, che siano produttive o gestionali.
Business Cube: ottimizzazione della logistica
Attraverso i suoi moduli legati alla logistica, Business Cube offre una completa gestione di logistica e magazzino – dallo shop floor, ad esempio tramite l’aggiornamento dello stato in tempo reale, fino alla filiera completa, grazie a funzionalità legate al ciclo attivo e passivo.
In particolare, in questo caso, è possibile gestire interamente fornitori, terzisti e conto lavoro. Anche qui l’integrazione costituisce l’aspetto fondamentale del processo di ottimizzazione: l’ERP permette di contabilizzare automaticamente le fatture, attive e passive, e di calcolare automaticamente le provvigioni della rete.
A livello di logistica estesa, vero aspetto fondamentale nella gestione aziendale, le funzioni avanzate di Business Cube permettono di orchestrare la gestione degli ordini anche secondo le modalità più innovative. Per esempio, il modulo MRP rende possibile elaborare la pianificazione delle richieste di materiali anche a partire dai soli impegni clienti. In questo contesto, per le aziende che utilizzano i modelli di business più innovativi, è disponibile anche il Dropshipping per il collegamento diretto con il fornitore, integrabile a sua volta con un modulo dedicato alla realizzazione dell’e-commerce aziendale.