Live streaming su Facebook e gli altri social, un trend inarrestabile
Facebook è un fenomeno mondiale: ad oggi, il social network conta più di un miliardo di iscritti, con centinaia di milioni di persone e aziende attive ogni giorno.
La piattaforma social media si è evoluta notevolmente da quando, nel lontano 2004, Mark Zuckerberg (il fondatore di Facebook) lanciò la piattaforma nel mondo web.
Se fino a pochi anni fa i principali protagonisti dei Social Network erano i post e le fotografie condivise, ad oggi il trend è cambiato: la parola chiave della comunicazione via Facebook, oggi, è live streaming social media.
Di cosa si tratta?
Il live streaming è il servizio di video in diretta che Facebook ha introdotto nel 2015. Inizialmente i video real-time erano rivolti solamente ai VIP ed ai gestori di Pagine ed Aziende; dalla prima metà del 2017, sono usufruibili da tutti gli utenti della piattaforma.
Il live streaming è stato da subito un vero successo, un trend inarrestabile che ha letteralmente conquistato il mondo Facebook, ma non solo: anche altri social network hanno presto aggiornato i propri software, introducendo la novità del live streaming.
Nel 2017, il live streaming ha invaso Instagram, Snapchat, Twitter e Tumblr.
I servizi di live streaming sono inglobati in tutte le più famose piattaforme social; questa rapida diffusione è dovuta ad un aumento dell’utilizzo dei social network tramite smartphone e tablet, a discapito di computer portatili e fissi. Infatti, coloro che hanno mostrato più attenzione al live streaming sono i membri della cosiddetta “Generazione Z“, ovvero i giovani nati tra il 1995 ed il 2010, i quali utilizzano attivamente social network e tutti i prodotti tecnologici “smart” disponibili sul mercato.
Non è difficile intuire perché questo strumento di streaming ha riscosso così tanto successo: recenti studi sulla popolazione “online” hanno dimostrato che l’80% degli utenti di Facebook preferisce guardare un video (anche in diretta) piuttosto che leggere un post.
I post, secondo i ricercatori e secondo gli analisti del mercato, sono destinati a soccombere, lasciando spazio agli strumenti video ed al live streaming: si stima che entro il 2020 l’80% del traffico internet sarà da attribuire alla riproduzione di contenuti video.
Un’analisi recente ha osservato che ad oggi, il 90% dei contenuti più visualizzati su Facebook è video, solo il 20% è contenuto scritto. Infine, si stima che l’87% di coloro che utilizzano i social media come strumento pubblicitario, optano per contenuti video live streaming.
Questi dati sono importanti, poiché mettono alla luce la realtà che si concretizzerà negli anni a venire: il futuro delle piattaforme sociali online è il video, secondo gli esperti un video in diretta aumenta in maniera importante la sensazione di “contatto”, di vicinanza tra il brand ed il potenziale consumatore; gli influencer marketing stanno investendo molta liquidità per sfruttare al meglio questo nuovo trend.
Si tratta di un fenomeno sociale, è vero, ma anche e soprattutto di marketing: il mercato parla chiaro, il live streaming è uno strumento che, sul mercato, potrebbe valere fino a 70.5 miliardi di dollari entro il 2021.
12 Marzo 2018