Liste nominativi per telemarketing, scopriamole insieme
Liste nominativi per telemarketing sono elenchi contenenti i dati sensibili: anagrafica e informazioni sullo stile di vita e di consumo, utilizzate a fini commerciali e/o di marketing, previa autorizzazione al loro trattamento da parte dei detentori originali dei dati. Le liste nominativi per telemarketing sono un valido supporto per il business di qualsiasi azienda. Aiutano il reparto commerciale nelle prese appuntamento e ricerca dei leads.
Utilizzo delle liste nominativi per telemarketing
I numeri di telefono presenti nei database vengono utilizzati dalle aziende per instaurare un contatto più o meno diretto con i potenziali prospect in target che vengono raggiunti attraverso la telefonata o l’invio di sms di tipo informativo/promozionale.
La profilazione delle liste nominativi di telemarketing permette di ridurre e ottimizzare tempi e risorse, andando a rintracciare solo clienti potenzialmente interessati e limitando al minimo i contatti a vuoto.
Le liste di nominativi per telemarketing possono essere adottate sia nel b2b che nel b2c e si suddividono in:
- Database di aziende
- Database privati
Le caratteristiche delle liste nominativi per telemarketing
Non esiste cosa più antipatica che ricevere decine di telefonate al giorno da operatori che propongono lo stesso prodotto e/o servizio in maniera ripetuta nel tempo. Per questo motivo la prima caratteristica che una lista nominativi per telemarketing deve possedere è l’esclusività. Le liste esclusive sono liste che non sono state vendute sul mercato e pertanto ancora inutilizzate dalle aziende.
La seconda caratteristica è quella della profilazione dettagliata. Non basta infatti possedere il numero di telefono e le informazioni più disparate, la cosa fondamentale è possedere i giusti contatti a cui proporre il giusto prodotto/servizio e/o offerta commerciale.
Come vengono usate le liste nominativi per telemarketing
Il primo passo che sta alla base di una buona strategia commerciale che utilizza le liste nominativi telemarketing è la profilazione del target. La profilazione è l’azione con cui i dati eterogenei, relativi a più clienti vengono suddivisi in gruppi omogenei in base alle caratteristiche (ad esempio, per le aziende: numero di dipendenti, fatturato annuale, etc. per le liste consumatori: interessi, comportamenti, etc.). Dotarsi a livello aziendale di una lista profilata a supporto delle vendite, vuol dire avere a disposizione potenziali lead che sono stati identificati a seconda delle caratteristiche richieste dall’azienda committente e che sono ritenute ideali per la proposizione del prodotto e/o servizio. Il secondo passo prevede la definizione della strategia e del canale telefonico da utilizzare: sms o telefonata diretta?
Liste nominativi per telemarketing usate a mezzo sms
I semplici messaggini di testo, meglio conosciuti come SMS (Short Message Service) sono utilizzati oggigiorno come uno dei principali canali di telemarketing e di comunicazione delle offerte e proposte commerciali da parte delle aziende. Esistono, infatti una serie di caratteristiche che sono alla base del loro successo.
Vantaggi dell’SMS marketing
- Un sms può essere inviato e soprattutto ricevuto anche senza disporre di una connessione internet
- Il tasso di apertura di un sms è di gran lunga maggiore rispetto a quello di risposta ad una telefonata da numero sconosciuto
- Il testo dell’SMS se non cancellato si conserva nel tempo
- Le offerte e i coupon ricevuti via sms vengono riscattati maggiormente rispetto a quelli offerti a mezzo telefonico
Le liste nominativi per telemarketing usate a mezzo telefonico
Le liste nominativi per telemarketing possono contenere sia numeri di telefono fisso che mobile. Il canale telefonico è da preferire a quello via SMS laddove, nella proposizione del prodotto e/o servizio offerto dall’azienda, la professionalità dell’operatore e l’elemento umano giochino un ruolo fondamentale nella relazione iniziale con il potenziale lead e nella fase di convincimento. Gli operatori qualificati, infatti grazie alla giusta terminologia e strategia comunicativa riescono ad esaltare e valorizzare quanto oggetto della telefonata.
Vantaggi del marketing telefonico
- La telefonata permette all’operatore telefonico di utilizzare il giusto linguaggio e di confrontarsi con il potenziale cliente, rispondendo in maniera soddisfacente alle sue reticenze e perplessità
- Il canale telefonico permette di approfondire l’argomento oggetto della telefonata
- L’elemento voce è un plus di ogni strategia persuasiva
Speriamo di esserti stati di aiuto. Se ti è piaciuto l’articolo puoi trovarne tanti altri nella sezione news del sito o puoi seguirci sui social.