LinkedIn, il tuo biglietto da visita sui social
LinkedIn è la piattaforma social professionale per eccellenza e sicuramente puoi trasformarlo in un nuovo canale di branding aziendale migliorando il tuo brand.
LinkedIn ha stilato la classifica delle migliori pagine aziendali, “elaborando le valutazioni degli utenti (500 milioni di iscritti in 200 Paesi, di cui 10 milioni in Italia; 9 milioni di aziende connesse), la classifica delle migliori LinkedIn Company Pages del 2017” sottolinea che “le aziende presenti in questo elenco pubblicano contenuti stimolanti e immagini accattivanti, attraverso cui valorizzano al meglio i loro brand ai rispettivi pubblici”. “Queste aziende, però, non diffondono soltanto contenuti avvincenti. Stimolano l’engagement, interagendo con i follower e con chi visita le loro pagine”.
Ma come si fa a creare un profilo aziendale su linkedin?
La prima cosa da fare su LinkedIn è creare profilo aziendale definendo obiettivi e target. Su ogni piattaforma social determinare gli obiettivi da raggiungere è la base della strategia nonché il punto di partenza per rendere vincente il brand aziendale.
Infatti, il tipo di contenuto da creare e condividere sulla piattaforma è strettamente correlato agli obiettivi da raggiungere per migliorare il brand aziendale.
Definisci quindi la tua strategia per presenziare sulla piattaforma linkedin rispondendo a queste domande (perché posto-chi sono-cosa posto-dove-quando), poi imposta un piano editoriale basato sui concetti AIDA (Attenzione-interesse-Desiderio-Azione). Ora inizia delineando chi sei ed a chi vuoi parlare, perché vuoi creare un profilo aziendale Linkedin ed infine pianifica come e quando comunicare. Semplice vero? Sapere chi sei è fondamentale per poter trasmettere agli altri quello che fai e perché lo fai.
Per la stessa ragione, è importante che le tue pagine siano “SEO friendly”, sfruttando le parole chiave più adatte ottimizzando la ricerca sui motori di ricerca per il profilo aziendale linkedin. Inserisci chiaramente link per approfondimenti. Scrivi quindi l’URL del tuo sito sulla pagina aziendale linkedin e viceversa in modo ben visibile, le piattaforme social su cui sei presente, in modo che le persone possano seguirti anche in futuro. Il tuo ecosistema digitale va assolutamente integrato per ottimizzare la sinergia tra piattaforme digital a tua disposizione. Fai capire chi lavora per te e con te. Collaboratori, manager, dipendenti devono sempre inserire “una voce” nel proprio profilo, per far capire a chi li segue che lavorano insieme a te, linkando direttamente al profilo aziendale. La sinergia tra il profilo personale e la pagina aziendale Linkedin è vincente. Il personal branding rinforza il Brand aziendale e viceversa anche un nuovo canale di branding aziendale rinforza il personal branding personale.
Potreste utilizzare l’account aziendale linkedin per gli scopo più svariati, come ad esempio generare contatti di qualità, portare traffico al vostro sito, costruire la reputazione e diffusione del brand aziendali o interagire con il pubblico di riferimento. Chiarito perché ha senso pianificare una strategia di marketing sulla pagine aziendali di linkedin, ecco alcuni consigli su come fare per organizzare il vostro lavoro al meglio (step by step).
Content is king: Tutto ruota intorno ai contenuti perché le persone ti seguono se trovano informazioni e notizie utili per la loro formazione professionale. Vediamo di capire assieme cosa significa. Il contenuto va focalizzato su argomenti che interessano il pubblico. Per trovare l’argomento adatto, fatti ispirare dalla rete, dagli influencer, e da chiunque abbia il potere di influenzare le decisioni di acquisto degli altri a causa della sua autorità, conoscenza di settore e carpire qualche spunto. In alternativa, potete pensare di “interrogare” il pubblico per dare valore alle sue esigenze e curiosità.
Inoltre, ti rimandiamo a questo articolo di Repubblica per leggere i Dieci consigli per fare colpo con la pagina aziendale di LinkedIn
Coinvolgere i contatti stabilendo relazioni per diffondere brand aziendali
La parola d’ordine è interagire ed espandere il network professionale, dando rilievo anche a contenuti del vostro network. Ed utilizzando contenuti di valore per targettizzate con successo il pubblico. Ricorda che il 97% dei marketers B2B utilizza la piattaforma per il content marketing per brand aziendali:
- ben studiati, cerca fonti credibili, come le raccomandazioni di un esperto, un autore di contenuti simili, le approvazioni di aziende/influencer
- altamente informativi, per fornire una risposta chiara ad una domanda, informare i vostri utenti di una cosa specifica
E’ fondamentale interagire con i contatti e prospect al fine di costruire un rapporto, così da incrementare anche l’affinità e la fiducia. In altre parole: crea network. Le persone acquistano da un brand che conoscono, amano e di cui si fidano. Quindi bisogna costruire rapporti con gli utenti dimostrando verso di loro un interesse reale. Commentate post, articoli e aggiornamenti di stato dei vostri contatti, condividere i loro contenuti sul vostro profilo, quando lo ritenete utile e opportuno, fate attenzione ai contenuti condivisi dagli utenti e interagite quando lo ritenete appropriato, creare connessioni utili tra altre persone.
Porsi come un esperto sulla pagina aziendale linkedin
Un modo sensato per farlo è senza dubbio quello di dimostrare come creare profilo aziendale linkedin possa risolvere i problemi specifici del settore. E’ utile chiedersi se il contenuto evoca una risposta emotiva da parte del pubblico (anche in base alla fase del customer journey in cui si trova l’utente), se il contenuto collega il problema del pubblico alla soluzione offerta dal vostro brand in modo veloce e facile da capire. Per stabilire il vostro expertise, dovrete quindi essere pronti a condividere liberamente le vostre conoscenze.