Che cos’è una piattaforma di e-learning
La piattaforma di e-learning è uno strumento per l’erogazione di corsi online, una forma di apprendimento che, grazie a strumenti tecnologici multimediali e alla connessione internet, permette di sostituire o integrare i corsi in aula, offrendo lezioni a portata di tutti. I destinatari di questo prodotto formativo sono aziende, professionisti, scuole, università, enti di formazione e pubblici.
Si tratta di una proposta didattica innovativa che consente di migliorare la qualità dell’apprendimento e che permette di gestire la formazione a distanza per le persone con poca disponibilità di tempo e problemi di frequenza, ottimizzando i costi.
Una piattaforma di e-learning, anche detta LMS (Learning Management System), è un software che integra diversi strumenti per l’erogazione, l’interazione, la valutazione e il monitoraggio dell’intero iter didattico, con l’obiettivo di fornire un supporto tecnologico ad insegnanti e studenti ed ottimizzare le varie fasi del processo educativo, sia in classe che da remoto, oppure in forma mista, combinando entrambe le modalità in diverse proporzioni. Lo sviluppo delle tecnologie multimediali e dell’informazione, nonché l’uso di internet come nuova tecnica di insegnamento, hanno permesso di apportare dei cambiamenti radicali al tradizionale processo educativo, generando più opzioni per l’istruzione.
Internet è ormai uno strumento vitale per la condivisione e l’acquisizione di informazioni da parte di docenti e studenti; le piattaforme di e-learning cosiddette “web based” comprendono l’utilizzo della rete e di altri importanti mezzi tecnologici per l’apprendimento e la regolazione dei servizi didattici, tanto nelle aziende quanto negli istituti scolastici ed universitari. La modalità web based agevola coloro che, per ragioni varie tra cui la collocazione decentrata sul territorio, non avrebbero la possibilità di seguire direttamente le lezioni, se non affrontando costi molto elevati. Alcune piattaforme sono progettate per funzionare anche in soluzioni cloud, consentendo di ottenere, oltre alla maggiore efficienza tecnica, un consistente risparmio economico.
Piattaforma di e-learning: la soluzione ad ogni esigenza formativa
L’avanzamento e l’efficienza del personale sono fattori estremamente importanti per le aziende di oggi, ma investire in corsi di formazione può essere molto dispendioso, sia in termini di budget che di tempo.
La soluzione più vantaggiosa per le organizzazioni che desiderano incorporare dei programmi di formazione continua e promuovere attività di aggiornamento per gestire il livello di conoscenze dei propri collaboratori è rappresentata dalle piattaforme di e-learning, che permettono di risparmiare denaro, tempo ed energie rispetto all’apprendimento faccia a faccia.
L’e-learning può essere utilizzato in modo intercambiabile in una vasta gamma di contesti; nelle aziende può supportare le strategie che mirano a fornire corsi di formazione ai propri collaboratori, in modo da preparare le proprie risorse e aumentare la loro fedeltà aziendale. Negli istituti universitari può fornire un’esperienza di insegnamento/apprendimento attiva e dinamica che utilizza un ampio spettro di tecnologie per raggiungere gli studenti a distanza.
Vantaggi delle piattaforme di e-learning
La piattaforma di e-learning permette di aumentare i momenti formativi senza che ciò comporti un allontanamento dei dipendenti dall’azienda ed infici la produttività dei singoli. Ciò si traduce in una diminuzione dei costi formativi, anche dal punto di vista degli spostamenti, che con l’e-learning sono limitati, se non del tutto assenti.
A giovare di questo metodo formativo è anche la qualità dell’apprendimento, che si arricchisce di varie risorse multimediali, quali videoconferenze, chat, forum, blog, ecc., che offrono infinite possibilità di interazione, sincrona e asincrona, con insegnanti e tutor, e di condivisione tra persone che vivono in località differenti. Inoltre, la piattaforma di e-learning permette il tracciamento delle attività degli utenti e la creazione automatica di report dettagliati.
La formazione online può essere erogata in modo rapido, permettendo ai dipendenti di acquisire nuove informazioni o abilità quasi immediatamente. Ad esempio, se si nota che il personale necessita di una formazione aggiuntiva basata sui dati più recenti, è possibile utilizzare la funzione videoconferenza per sviluppare e implementare rapidamente un webinar che si concentri sulle competenze fondamentali che devono essere coltivate.
Inoltre, i corsi possono essere modificati o ampliati man mano che vengono resi disponibili, consentendo una maggiore flessibilità e tempestività nell’aggiornamento.
Caratteristica peculiare delle piattaforme di e-learning è proprio la flessibilità nel reperire i contenuti formativi sempre e ovunque, anche tramite smartphone o tablet. Grazie ad esse, il discente può gestire la propria formazione in totale autonomia, sia in termini di tempo che di luogo, potendo apprendere quello che serve quando serve.
Infine, le aziende, gli enti o gli istituti scolastici possono ideare più moduli didattici in modo da personalizzare i percorsi formativi, valorizzando lo stile individuale di apprendimento.
Ricapitolando, i vantaggi di una piattaforma di e-learning sono:
– Ottimizzazione dei momenti formativi;
– Riduzione dei costi;
– Diminuzione o eliminazione degli spostamenti;
– Elevate possibilità di interazione degli utenti tra di loro e con docenti e tutor;
– Varietà della proposta formativa: dalle abilità tecniche e commerciali alle conoscenze specifiche;
– Velocità di erogazione dei servizi formativi;
– Tempestività di aggiornamento dei corsi;
– Flessibilità nel reperire i contenuti didattici (sempre e ovunque);
– Autogestione della formazione;
– Personalizzazione dei moduli.
18 Settembre 2017