Indagini di mercato: quando e perché effettuarle in azienda. Tre casi pratici.
Indagini di mercato e utilità a livello strategico e decisionale, tre casi concreti.
Caso 1
Indagine di mercato prima del lancio di un nuovo prodotto/servizio: farsi un’idea concreta della potenziale richiesta.
Una nota azienda di food & beverage ha trascorso gli ultimi sei mesi nella ricerca e sviluppo di un nuovo gusto di bevanda energetica. Dopo aver identificato i potenziali vantaggi e i bisogni soddisfatti la immette sul mercato. Il lancio della bevanda si rivela però un insuccesso, non rispettando minimamente gli esiti previsti e attesi. Cosa sarà andato storto?
Ad una analisi a posteriori l’azienda si accorge di non aver ben compreso le esigenze della potenziale clientela e di aver realizzato un prodotto non confacente al cento per cento ai gusti dei potenziali acquirenti.
Si sarebbe potuta evitare tale situazione? E se sì, come e attraverso quali strumenti?
Sì, certamente: attraverso lo strumento delle indagini di mercato l’azienda avrebbe potuto sondare il terreno ottenendo una preview delle esigenze e dei gusti del potenziale consumatore. Così facendo si sarebbero potute adottare le giuste azioni correttive prima del lancio del prodotto, trasformando l’insuccesso in successo. Affidarsi a dati certi prima di azioni decisionali è ciò che fa la differenza e che limita al minimo l’errore.
Caso due
Indagine di mercato per apertura nuova filiale all’estero.
L’azienda X che si occupa di prodotti cosmetici vorrebbe aprire una nuova filiale commerciale all’estero ma non è certa della riuscita del progetto. Per non incorrere in eccessivi costi determinati dall’invio di personale all’estero con conseguente necessità di mettere a budget vitto e alloggio per il tempo necessario alla ricerca degli spazi, per l’avvio del progetto, per la creazione di relazioni commerciali, e così via, si affida a una società esterna che effettua indagini di mercato per conto terzi.
Attraverso la costruzione di questionari ad hoc la società partner effettuerà delle interviste mirate alle aziende prospect per comprendere le reali esigenze, le soluzioni presenti, gli eventuali competitor e le effettive ed immediate opportunità di business di quel Paese.
Il punto di forza dello strumento delle indagini di mercato sta nell’ottenimento di ‘dati certi’ statisticamente attendibili, in breve tempo e con possibili lead e vendite generate.
Caso 3
Indagine di mercato per comprendere la soddisfazione del cliente.
L’azienda d’informatica Y mira a far diventare il servizio di assistenza tecnica il fiore all’occhiello del reparto di sistemistica. Al fine di testare l’effettiva efficienza del servizio offerto, mediante le opinioni dei clienti che ne hanno usufruito, decide di affidarsi ad un servizio di analisi di mercato. Attraverso una serie di quesiti posti ai clienti viene analizzato e misurato il livello di gradimento del servizio proposto.
L’ottenimento di tali informazioni è di rilevante importanza per comprenderne l’andamento, per valutare l’operato dei collaboratori e per identificare, laddove necessario, misure aziendali volte al miglioramento del servizio stesso.
Indagini di mercato a sostegno del business: un servizio, innumerevoli possibilità.
Quelle sopra citate sono solo alcune delle possibili adozioni del servizio di indagini di mercato a supporto della strategia aziendale. In termini generali, tale servizio è adottabile laddove si rendesse necessario ricevere risposte ai quesiti relativi ai gusti, consumi, abitudini di acquisto e molto altro relativo al consumatore.
Bhype: leader nelle indagini di mercato a livello nazionale e internazionale.
Che il progetto aziendale sia veicolato in ambito nazionale o internazionale, Bhype supporta la strategia.
Personale altamente qualificato, madrelingua e che conosce alla perfezione le dinamiche del mercato di riferimento.
Attraverso un’attenta fase consulenziale Bhype supporta le aziende nella più corretta definizione dei giusti quesiti da porre per ottenere le risposte più confacenti alle esigenze specifiche di business.