Cosa significa in-housing?
È un termine adottato nel settore informatico che si contrappone in un certo senso all’hosting.
Praticamente è la concessione in locazione di uno spazio fisico a disposizione del cliente dove allocare i server di sua proprietà.
Gran parte delle aziende negli ultimi anni ha messo le proprie infrastrutture all’interno di Data Center o Web Farm, demandando la gestione delle stesse a tecnici esperti.
L’in-housing è la migliore scelta quando si tratta di dover gestire infrastrutture di rete delicate che, se inserite all’interno dell’azienda richiederebbero un gran dispendio in termini di costi e risorse del personale.
Non bisogna confondere neanche l’housing con l’outsourcing, in quest’ultimo l’azienda demanda la completa gestione delle funzionalità al provider di turno, che quindi usa macchinari e risorse di sua proprietà.
Al contrario il sistema in-housing prevede che il cliente affitti lo spazio di cui necessita, all’interno di un data center collocato esternamente all’azienda, ottimizzando così i costi dell’infrastruttura IT.
I macchinari sono fisicamente inseriti in rack, che sono sistemi di installazione standard di componenti HW, già progettati per contenere in modo ordinato server, switch e router.
Facendo ricorso all’housing, l’azienda non deve più farsi carico della manutenzione e gestione delle proprie strutture, che vengono gestite dal fornitore del servizio.
Sarà il provider difatti a doversi occupare di tutti gli aspetti sistemistici, i vantaggi nel scegliere un servizio in-housing sono che quindi vengono demandati tutti gli eventuali problemi che possono sorgere in termini di connessione o sicurezza.
Riassumendo tramite l’housing si risparmia in termini di costi dell’infrastruttura e manutenzione, col vantaggio comunque di poter controllare e gestire in autonomia il proprio spazio.
Per la tua infrastruttura aziendale affidati a un partner affidabile, chiamaci per un preventivo senza impegno.