Internet rappresenta un universo parallelo, ricco di conoscenze e di possibilità, luogo in cui trovare le cose più strane e dove interfacciarsi con le persone provenienti da ogni parte del mondo. La rete è entrata ormai, in maniera anche aggressiva, nella vita delle persone, tutti sono costantemente connessi ed è strano non vedere qualcuno intento a chattare su uno smartphone o a digitare su un desktop.
Grazie ad internet, molte abitudini si sono modificate, come ad esempio quella dello shopping che non avviene più solo in negozio, ma sempre più attraverso le piattaforme di ecommerce.
Anche il rapporto con la banca, prima esclusivamente portato avanti tramite sportello di filiale o appuntamento con il consulente, oggi passa quasi esclusivamente attraverso i canali di home banking che consentono, a qualsiasi ora, di effettuare pagamenti, versamenti e transazioni di ogni tipo.
Il pagamento di tasse e bollette delle utenze, avviene sempre più raramente all’ufficio postale optando spesso tramite il servizio di pagamento online.
Tali transazioni virtuali avvengono mediante l’utilizzo di carte prepagate, carte di credito e altri servizi di pagamento digitali ma, al fine di rendere ogni movimentazione sicura è bene utilizzare qualche accortezza.
Cosa è una transazione virtuale?
Per transazioni virtuali si intendono tutti i pagamenti che vengono effettuati in rete utilizzando vari canali. Si parla di virtualità in quanto l’utente non ha una percezione tattile o visiva del denaro che si posta da un luogo all’altro ma, al contempo, sono versamenti veri e propri di valuta.
La problematica della sicurezza dei dati trasmessi su internet è sempre più sentita, in particolare a seguito di cronaca in cui ignari acquirenti su siti di shopping online, si sono visti clonare le carte di credito e sottrarre parecchi soldi.
Dopo tali episodi sono state, sia le banche che i gestori dei siti, a pretendere ed offrire una maggiore sicurezza e, ovviamente, anche il comportamento degli utenti è diventato maggiormente oculato.
Il consiglio degli esperti è di navigare e acquistare solo ed esclusivamente su siti internet sicuri e certificati.
Si tratta delle piattaforme più conosciute, con apposita attestazione di trasparenza delle transazioni che, nei casi di movimentazioni non autorizzate, risarciscono il cliente con un rimborso immediato. Altro suggerimento è quello di utilizzare la carta di credito solo in tali siti e di utilizzare le altre forme di pagamento per tutti gli altri.
Le carte prepagate
Coloro che lavorano o effettuano molti acquisti su internet, onde evitare di imbattersi in frodi o furto di informazioni bancarie, prediligono l’utilizzo delle carte prepagate come strumento di pagamento.
Esse costituiscono un prodotto finanziario sicuro, in quanto non sono collegate ad alcun conto bancario, ma possono essere usate solo utilizzando il credito che vi viene caricato. Tale circostanza tutela gli utenti di internet in quanto, anche nella sfortunata ipotesi di hackeraggio o clonazione, i malintenzionati non riescono ad accedere a fondi ulteriori.
La prudenza
Oltre alle strategie e all’utilizzo di strumenti di pagamento sicuri, quello che gli esperti suggeriscono con riferimento alle transazioni virtuali è di usare sempre la prudenza, valutare con attenzione il sito su cui si sta navigando, non lasciandosi incantare da offerte e prezzi stracciati.
Spesso è utile individuare la nazione di provenienza del sito in quanto, in molti casi, la mancata indicazione costituisce un campanello di allarme che evidenzia un’attività in frode dei potenziali acquirenti, e maggiore difficoltà di risarcimenti in caso di frode.
7 Maggio 2018