L’uso dei Social Network nelle aziende
Nell’era del mobile, con le persone costantemente connesse, un’efficace strategia di web marketing non può prescindere dall’uso dei Social Network nelle aziende, che permette di calarsi in una dimensione più umana basata sulla comunicazione piuttosto che sulla semplice fruizione.
I Social Network più popolari, come Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram e Youtube, offrono infinite possibilità per promuovere il proprio brand, grazie soprattutto all’alto livello di interazione e coinvolgimento del pubblico e alla possibilità di ottenere feedback immediati e di gestire il customer care in maniera istantanea.
Oltre ad aumentare la popolarità delle aziende e a rafforzare le relazioni con i clienti, i social media fungono da porta d’ingresso ai siti aziendali che ottengono da essi un flusso di visitatori targetizzati e realmente interessati al business core. I canali social permettono anche di migliorare il posizionamento sui motori di ricerca in quanto i vari profili aperti da un’azienda vengono mostrati nei risultati delle ricerche.
La rivoluzione dei Social Network
Con la rivoluzione digitale, lo scambio di informazioni tra media e fruitori è diventato bidirezionale e, in ambito commerciale, ciò ha comportato una riduzione della distanza tra azienda e cliente ed un considerevole aumento del potere contrattuale di quest’ultimo, tanto che gran parte delle transazioni online sono influenzate dalle opinioni dei consumatori disseminate in rete.
È dimostrato che le aziende più attive sui social media hanno clienti più fedeli. Ma, prima di provare a convertire, bisogna innanzitutto conquistare questa enorme platea di spettatori sempre più informati, esperti e consapevoli.
Sebbene all’inizio i social network fossero snobbati dalle aziende, che li consideravano una moda passeggera e poco redditizia, ora le potenzialità di questi canali in termini di crescita aziendale sono largamente dimostrate e apprezzate dalla maggior parte di brand e professionisti.
Il tipo di comunicazione scelto dall’azienda, insieme al modo in cui si gestiscono gli inconvenienti e alla tempestività delle risposte alle discussioni, influiscono in maniera determinante sulla reputazione del brand e sulla fidelizzazione del cliente. Le parole d’ordine sono tempestività, qualità della comunicazione e disponibilità ad ascoltare e risolvere i problemi.
L’importanza dei social network per le aziende
I motivi che spingono le aziende a comunicare attraverso i social media sono tante:
– aumentare la riconoscibilità di marca;
– allargare la cerchia di potenziali clienti;
– interagire in modo diretto con i consumatori;
– fidelizzare i clienti;
– profilare gli utenti;
– gestire il customer care;
– convogliare un traffico di visitatori qualificati verso il proprio sito web;
– aumentare il posizionamento sui motori di ricerca.
Entrare nel mondo dei social permette di far conoscere la propria azienda ad un vasto numero di utenti, creando numerose opportunità di business. Nelle due ore e mezza al giorno in cui, in media, un utente si connette ai principali social network e in cui esplora post, immagini, notizie e link sponsorizzati, vi è la possibilità che sia spinto a visitare il sito aziendale oggetto di un annuncio o di un articolo per ulteriori informazioni.
Attraverso lo scambio di opinioni e la condivisione della propria esperienza d’acquisto, i canali social contribuiscono alla creazione di relazioni e di un senso di appartenenza alla community che, alla lunga, può trasformare i clienti in “ambasciatori” del brand.
Inoltre, l’ascolto delle opinioni e la possibilità di ottenere un riscontro immediato su un prodotto/servizio permette di individuare immediatamente eventuali problemi e di intervenire tempestivamente per risolverli, aumentando di conseguenza la fiducia dei consumatori non soddisfatti.
Infine, da notare la crescente importanza dei segnali social come fattore di ranking; ciò significa che la creazione di profili con un engagement elevato permette di aumentare il posizionamento sui motori di ricerca.
Come sfruttare al meglio i social network
Un corretto uso dei social nelle aziende può avere un forte impatto commerciale, a patto che si curi con estrema attenzione la qualità dei contenuti, che devono essere divertenti, originali e connessi a tematiche di tendenza che catturino l’attenzione e l’interesse degli utenti, stimolandoli ad interagire con like, commenti e condivisioni. In questo modo, è possibile sfruttare il carattere virale dei social media, ossia la capacità di diffondere le notizie molto rapidamente grazie alla potente arma del passaparola.
Ma prima di tuffarsi nell’operatività spicciola, bisogna individuare le caratteristiche specifiche di ogni piattaforma social per sfruttarne al meglio le potenzialità.
Facebook, ad esempio, è progettato per dare maggiore visibilità ai post con più interazioni, che sono, in genere, le foto, i video nativi e il live streaming.
Per aumentare l’engagement su Twitter è importante usare gli hashtag in modo strategico; anche la frequenza dei tweet aiuta.
Da quando ha implementato la funzione “storie“, Instagram è diventato il social network con il tasso di crescita più elevato ed è stato eletto “il re dell’engagement sui social“. È possibile usare le storie per il lancio di un prodotto, per un contest, per condividere anteprime di contenuti editoriali e molto altro ancora.
Linkedin è un mezzo di comunicazione molto importante per le aziende, che possono sfruttarlo per aumentare la visibilità, fare job recruiting e farsi trovare da esperti del settore ma anche da potenziali clienti.
11 Dicembre 2017