Che cos’è la gestione social aziendale?
La gestione social media aziendale viene affidata ad un social media manager, che sarà in grado di definire un piano editoriale per curare tutto ciò che non si vede dietro i social. Sarà in grado di creare contenuti, studiando il target puntando a degli obiettivi precisi. Per differenziarsi nella gestione dei social aziendale bisogna integrare l’inbound, per essere trovati da potenziali clienti ed espandere le attività di business.
Creare contenuti
I contenuti sono la parte fondamentale e centrale per un’ottima gestione social aziendale, i professionisti si occuperanno di strutturare un blog per l’azienda e i contenuti saranno adattati per ogni piattaforma social. Una persona competente saprà che per Twitter un testo deve rientrare entro i 140 caratteri, per Facebook le immagini e le grafiche devono essere adatte e per Instagram la qualità dei video deve essere perfetta. Le competenze richieste sono: il copywriting, il design, fotografia e molta creatività nelle parole.
Ricerca delle informazioni
Un social media manager per la gestione dell’attività dell’azienda deve sapersi muovere con molta attenzione, per trovare sempre nuove opportunità e situazioni del settore competente. È molto importante che la persona incaricata sia informata sulle ultime novità e che conosca i cambiamenti, le nuove funzioni e gli ultimi trend dei social per potersi adeguare. Se l’azienda in questione è una multinazionale, il social media manager sarà come un ambasciatore, quindi è di fondamentale importanza che le strategie non siano rivolte solo a livello nazionale, ma anche internazionale. Le competenze richieste sono sicuramente: la cura dei contenuti, la capacità di comunicare, la rapidità nel ricercare nuove informazioni e la gestione dello stress.
Analisi di gestione
Ogni funzione legata al marketing ha bisogno di un’analisi accurata. Anche la gestione dei social ha bisogno di un’accurata analisi per comprendere i dati di ogni campagna. Il social media manager che si occupa della gestione dei social, dovrebbe definire gli obiettivi di una community per far si che anche chi non conosca il brand contribuisca alla crescita del target. Essere attenti alle analisi non deve fermare la sperimentazione social di un’azienda, bisogna sempre correre piccoli rischi per creare nuove campagne e migliorarsi continuamente. I risultati si otterranno testando nuove attività e analizzando i riscontri con frequenza.
Community manager
Quando si raggiungono numeri elevati di utenti è necessario assumere un community manager per far si che gli utenti formino una vera e propria comunità, cioè che interagiscano anche tra di loro e non solo con il brand in questione. Il ruolo del community manager è importante perché deve sempre creare nuove conversazioni per stimolare l’interesse e l’interazione degli utenti, ma anche per bannare profili falsi. Le competenze richieste sono sicuramente: l’inventiva, l’abilità di saper avviare dei dibattiti, ma soprattutto serietà e simpatia.
Project management
Il project management è un’altra figura importante per una buona gestione dei social media. Sono molte le aziende che vogliono essere attive online commentando, postando foto e mettendo like, ma sarà compito del project manager decidere quando e come sarà giusto farlo. Questo richiede un’ottima organizzazione, ascolto, pazienza per eventuali conflitti. Il rapporto tra coordinatore dell’azienda e il responsabile della gestione social deve essere perfetto per poter decidere al meglio il lancio delle campagne e la gestione dei canali inerenti al brand.
Consigli sulla gestione dei social aziendale
Per una buona gestione dei social aziendale possiamo attuare dei semplici consigli.
- Coinvolgere più persone: per chi gestisce un un blog aziendale, sa che le cose da fare sono molte e i contenuti vanno aggiornati costantemente, per cui avere un team di persone che collaborano alla gestione dei social, al controllo delle email, alla pianificazione dei nuovi post e alla definizione delle campagne, può rivelarsi di fondamentale importanza;
- Dedicare il giusto tempo: non è facile bilanciarsi col tempo da trascorrere sui social, in questo caso per poterlo stabilire bisogna controllare i dati. Anche se si pensa che bisogna trascorrere in egual modo tempo su tutti i social, controlla i dati raccolti in modo tale che non ci sarà tempo perso;
- Monitorare i successi: il modo migliore per poter sapere se si stanno raggiungendo gli obiettivi prefissati è monitorare e misurare con precisione i risultati. Bisogna fare accurate verifiche settimanali o mensili per analizzare le interazioni nei social e le visite riscontrate;
- Condivisione di contenuti adatti al target: senza contenuti adeguati è possibile che l’azienda non riscontri il giusto feedback e preferiranno guardare altrove, i contenuti dovranno essere facilmente condivisibili e adatti agli interessi del pubblico.
L’importanza della strategia
La comunicazione aziendale è un argomento molto complesso, a volte la sua cura è affidata ad un professionista del settore. I nuovi metodi di comunicazione, come i social, possono sembrare semplici ma nascondono molte insidie. Se un’azienda decide di affidarsi ad un esperto del settore deve avere chiara la strategia da attuare e da seguire, ma soprattutto quali obiettivi vuole raggiungere. Quindi il primo passo è, sicuramente, pianificare una strategia sulla base dei dati a disposizione, che devono essere analizzati attentamente. Gestire in modo professionale i social, richiede scelte molto precise: strategie, idee e analisi, sono alla base del processo. Quindi la prima cosa da fare è avere una strategia social chiara, ossia che il brand deve avere una strategia di marketing e comunicazione fatta di chiari schemi e mission aziendali per il target a cui si rivolge. Il social media marketing è alla base di una strategia aziendale e gli obiettivi devono essere allineati, in quanto l’immagine social non può essere diversa dall’immagine che il brand da di sè stesso.
Conclusione
È molto difficile scegliere e delegare delle persone per la gestione social aziendale, perciò bisogna tenere conto di tutti gli aspetti. Il social media marketing, molte volte, viene visto come una delle attività secondarie, ma è alla base per presentare, in modo impeccabile, sul web un’azienda. Non tutte le aziende possono permettersi una persona che segue tutte le attività rivolte alla gestione social di un’azienda, ma ci sono molte agenzie che si occupano di questi aspetti del business.