Cloud Computing: una definizione
Oggi si sente parlare sempre più spesso di cloud computing. Ma nello specifico, di cosa si tratta?
Tra le tante definizioni che si leggono sul web ne segnaliamo una d’impatto e particolarmente sintetica: trattasi di una struttura che, partendo da varie risorse informatiche preesistenti e semplici da configurare, è in grado di erogare servizi di archiviazione, di elaborazione e di trasmissione di dati, sempre disponibili on-demand.
Il ruolo del cloud
Nell’era dell’informazione, il ruolo del cloud è stato determinante, in quanto ha permesso di gestire su uno spazio virtuale tutta una serie di file personali (documenti di testo e di calcolo, presentazioni, video, musica, immagini) e di documenti di lavoro, specie nel ramo aziendale.
Il vantaggio? Il risparmio di spazio sugli hard disk dei computer, sui supporti USB e sui dischi portatili (non c’è il minimo bisogno di portarli dietro), visto che la loro archiviazione avviene nella più totale sicurezza su uno spazio virtuale.
Non a caso, si parla di “cloud“, ossia “nuvola“, in quanto insieme di interazioni di rete e di tecnologie accessibili in remoto.
Il backup dei documenti e la condivisione dei files, grazie ai servizi di storage online, sono assai più semplici.
Virtual Cloud Network
Nell’era della gestione dei dati, l’ultimo step dell’evoluzione della rete è rappresentato dalla Virtual Cloud Network.
In cosa consiste? Nella connettività e nella sicurezza end-to-end, volta a consegnare la tecnologia direttamente nelle mani dell’utente. Attraverso la semplificazione della comprensione dei dati, la contestualizzazione delle informazioni e l’ottimizzazione dell’infrastruttura hardware che le imprese hanno a disposizione.
Citando un report di Dynamic Markets, se 9 imprese su 10 evidenziano che tuttora la propria rete presenta una struttura troppo complessa e se l’82% si imbatte nel problema degli errori manuali che ne causano l’interruzione, la sfida della Virtual Cloud Network non può che essere ambiziosa. Nell’era della ricerca della migliore soluzione “mobile”, infatti, anche il cloud computing e i data center giocheranno un ruolo di cruciale importanza.
Al momento, circa il 10% dell’elaborazione dei dati generati dalle imprese avviene tramite cloud o attraverso data center centralizzato. Nel giro del prossimo quinquennio questa percentuale sarà 5 volte superiore.
La sfida del futuro: trasformare i dati in informazioni aziendali
Con la Virtual Cloud Network, la sfida del futuro sarà quella di trasformare l’immensa mole di dati in informazioni aziendali che facilitino la vita degli utenti, venendo fornite nel reale momento del bisogno.
Sicurezza, rapidità e funzionamento a prescindere dalla tipologia di servizio cloud adottato: saranno questi i tre dogmi cardine del futuro tecnologico a medio termine. Naturalmente, potendo contare su una capacità di storage virtuale pressoché infinita.
I vantaggi per le organizzazioni? Innumerevoli. Oltre ad una archiviazione dati potenzialmente infinita, per le aziende sarà di fatto possibile contare sull’aggregazione immediata e sull’automazione dell’elaborazione dei dati, oltre che sul totale sfruttamento dei processi esistenti attraverso la massimizzazione delle opportunità di business.
Tanto per fare un esempio, se un’azienda del settore logistico fosse in grado di individuare al meglio l’effettivo rendimento dei suoi veicoli, potrebbe programmare alla perfezione la loro manutenzione, e nello specifico intervenendo solo nel momento necessario, senza bisogno di agire seguendo il calendario.
Se desideri sfruttare appieno tutte le potenzialità che i servizi cloud oriented possono esprimere, rivolgiti con fiducia alla nostra web agency. Grazie alla pluriennale esperienza maturata nel settore, saremo noi a darti tutte le dritte del caso, consentendoti di avere tutti gli innumerevoli documenti e file di lavoro a portata di mano sulla nuvola virtuale.
Contattaci ad uno dei recapiti telefonici o dal modulo contatti.
1 Ottobre 2018