Vuoi aprire un e-commerce? In questo articolo ti diremo di cosa tener conto per far sì che il tuo progetto di vendita on- line si riveli un effettivo vantaggio per il business aziendale.
Come avrai potuto osservare, nell’ultimo anno e anche a seguito della pandemia, la tipologia e la modalità di consumo di noi Italiani è profondamente cambiata. Ci rechiamo sempre meno negli store fisici, scegliamo ed acquistiamo i beni e servizi di cui necessitiamo sul web.
Data la situazione, molti business hanno pensato di avviare un progetto e-commerce e tanti altri sono in procinto di farlo.
Se anche tu sei fra questi o rappresenti una pmi, ecco cosa dovresti valutare per far sì che il tuo progetto di vendita on line si riveli un’effettiva fonte di vantaggio per la tua impresa.
Partiamo dalle prime domande che devi porti in fase strategico-progettuale, che discuteremo di seguito in maniera più dettagliata.
-
Il tuo brand è già presente e riconoscibile sul web?
-
Dispongo di canali social?
Che tu venda beni e/o servizi di marca o che il prodotto commercializzato sia da te prodotto, essere presenti, riconoscibili e soprattutto seguiti sui social è fondamentale. Avere una community attiva e felice del tuo operato ti permetterà, non solo di fidelizzare ulteriormente i clienti affezionati ma anche di far crescere la tua brand reputation.
-
Che cos’è la brand reputation e perché è importante?
La brand reputation è ciò che di positivo o negativo rappresenti, è il modo in cui vieni considerato e percepito dai consumatori, è l’idea e la sensazione che il tuo nome fa scaturire.
Nella vita e soprattutto sul web la reputazione conta e da questa dipenderanno le tue vendite. Una brand reputation alta significherà recensioni alte in termini di punteggio e quindi un passa parola positivo. Lavorare su come il tuo brand viene percepito e sui servizi da te proposti genererà un ciclo virtuoso in cui i clienti saranno i primi sponsor del tuo brand.
Ora che sei presente sul web e sui canali social e dopo aver lavorato sulla reputazione, devi iniziare a dedicarti all’engagement e ai contenuti proposti. Ed ecco la seconda domanda:
-
Perché sono importanti i contenuti e che cos’è l’engagement?
I contenuti e la creatività rappresentano la tua modalità di espressione sul web. Il commercio on-line, come sai, non ci offre l’opportunità di relazionarci durante la vendita, non puoi entrare in contatto diretto con la persona che stai servendo e non puoi mettere in pratica le tecniche di vendita che hai appreso e affinato nel tempo.
-
Quindi, come fare per attirare i consumatori?
Il segreto sta nella tipologia di contenuti che proponi, sulla loro coerenza con ciò che sei e vuoi esprimere e sul tone of voice che utilizzi per raccontarti. Prima di scegliere questi elementi devi chiederti:
-
Chi sono?
-
Cosa voglio far percepire di me?
-
Che prodotto offro e soprattutto ‘a chi lo offro’?
Stabilire le potenziali categorie di clienti a cui proponi il tuo prodotto ed immaginarne le possibili qualità ed interessi, ti permetterà di stabilire che tono di voce utilizzare per la tua narrazione. La coerenza della tua modalità espressiva, la scelta di colori e grafiche adatte alle personas ti permetteranno di essere compreso e percepito come affine alle esigenze del target da te prescelto e di conseguenza di generare engagement.
L’engagement è il coinvolgimento che riesci a generare. E’ l’attenzione che riesci ad attrarre nel pubblico di utenti attraverso ciò che pubblichi.
Dopo aver stabilito il tuo target e aver adottato la strategia comunicativa più adatta, lo step successivo sarà quello di sponsorizzare i tuoi contenuti così da fidelizzare i clienti attuali e attirarne di potenzialmente nuovi.
-
Come faccio per pubblicizzare il mio e-commerce?
Esistono diverse strategie di pubblicizzazione e sponsorizzazione dei contenuti. Se però devo consigliarti la più immediata, mi verrebbe da proporti di utilizzare le sponsorizzate facebook (instagram).
-
Cosa posso fare attraverso le sponsorizzate facebook ed Instagram?
I due canali social ti permetteranno non solo di effettuare promozioni ad hoc ma anche di scegliere il pubblico a cui mostrarle in base alle loro generalità, lingua, provenienza geografica ed interessi. Utilissimo, non trovi? Potrai così investire il tuo budget in azioni pubblicitarie mirate e tenerne costantemente sotto controllo i risultati.
Se mi hai seguito sin qui, è arrivato per te il momento di pensare e di porsi domande più tecniche riguardo la struttura del tuo e-commerce.
Avviare e gestire un e-commerce non è affatto semplice e dovrai tener conto di quanto segue:
- Se commercializzi beni: tieni conto non solo del pricing ma soprattutto delle spese di spedizione passive, determinate dalla tipologia di vettore di trasporto, località geografica e peso del bene (così da calcolare effettivamente il margine di guadagno).
- Dotati di un sistema per la gestione e il controllo del magazzino (è importantissimo valutare l’effettiva disponibilità della merce se non presente nello store fisico e gestire al meglio l’invenduto). Se non possiedi e sei alla ricerca di un gestionale semplice, completo, intuitivo ed altamente personalizzabile, per la gestione del magazzino clicca qui https://www.blendit.it/software-gestionali/software-gestione-magazzino/
- Scegli un tema e-commerce, responsive o progetta il sito a partire dall’interfaccia per mobile ‘mobile first’; ricordati che la navigabilità è tutto! Più il sito sarà facilmente navigabile, meno saranno gli utenti che lo abbandoneranno senza aver acquistato.
- Come per i social, scegli una creatività ed un tone of voice in linea con il business, la mission/vision e soprattutto le personas a cui ti rivolgi
- Crea un rapporto di fiducia durevole nel tempo con i clienti attuali e potenziali, attraverso i social. In tal senso è fondamentale dotarsi di un servizio di customer care puntuale nel rispondere e che utilizzi un tone of voice professionale ed assertivo, anche nel caso di commenti negativi e/o lamentele; ricordati dell’importanza che riveste la reputazione! https://www.bhype.it/servizio-customer-satisfaction/
- Valuta attentamente i metodi di pagamento accettati e di cui dotarti
- Dotati di una privacy policy e di una sezione faq.
- Rivolgiti a dei professionisti del settore! Contattaci per una consulenza gratuita e personalizzata https://www.blendit.it/contatti/