Il Digital Workplace
La rivoluzione digitale nell’ambito lavorativo
L’evoluzione della tecnologia è qualcosa di inarrestabile e ha determinato cambiamenti sostanziali all’interno della nostra vita quotidiana. Fare a meno di alcuni strumenti è qualcosa che non può essere nemmeno preso in considerazione.
Così come nella realtà di tutti i giorni i cambiamenti vi sono stati anche nell’ambito del lavoro. Le nuove tecnologie digitali che caratterizzano un Digital Workplace sono ormai un qualcosa di tangibile che porta dei benefici sostanziali alle aziende.
Evolversi oppure rimanere indietro. La nuova era si prospetta con luoghi di lavoro che saranno sempre più smart, con tecnologie sviluppate al fine di aumentare la produttività tra i collaboratori di un’azienda abbattendo barriere e permettendo una maggiore comunicazione.
Il Digital Workplace è ideato al fine di migliorare il benessere dei lavoratori, la produttività e lo sviluppo delle tecnologie, creando una vera e propria evoluzione digitale del posto di lavoro. Ma cosa si intende con questo termine?
Cos’è il Digital Workplace e quali sono le caratteristiche
Dare una definizione del concetto non è cosa semplice.
Infatti gli ambiti di applicazione sono differenti e le finalità della sua creazione altrettante. Forse proprio partendo da questo si può comprendere l’importanza per un’azienda di sviluppare un luogo di lavoro che sia sempre più digitalizzato.
Il Digital Workplace permette una maggiore comunicazione tra i dipendenti, la condivisione di informazioni e dei dati, la possibilità di un confronto diretto in tempo reale. Grazie al Digital Worplace le barriere del posto di lavoro scompaiono, permettendo a qualunque lavoratore di intervenire attraverso i sistemi digitali anche se non presente materialmente all’interno dell’azienda.
Così come la tecnologia che è in continua evoluzione e crescita il Digital Workplace si caratterizza per continui cambiamenti. Può essere considerato per certi aspetti un vero e proprio cambiamento del concetto di attività lavorativa che si affianca a un diverso modo di impiegare il proprio tempo e di organizzare le proprie mansioni.
Basta fare l’esempio dell’utilizzo di forum o di sistemi social che permettono di convogliare le idee di persone anche a distanza e in diversi comparti dell’azienda tutte in tempo reale. La condivisione e il confronto delle informazioni sono uno degli aspetti che permettono non solo di vivere il lavoro ovunque ci si trovi, ma di renderlo qualcosa che un’azienda non può fare a meno di riprodurre e migliorare.
I vantaggi del sistema Digital Workplace. Perché non possiamo più farne a meno
Un’azienda che vuole essere concorrenziale deve inevitabilmente accettare la necessità di migliorare il proprio Digital Workplace.
I vantaggi sono differenti:
– relazione tra persone: grazie alla sua applicazione si è notato come l’interazione tra i vari comparti di un’azienda sia più semplice, abbattendo quelle che sono le barriere sia temporali che fisiche. Vi è maggiore collaborazione tra i reparti oltre ad un aumento della comunicazione grazie all’intervento di strumenti in cui sia possibile condividere informazioni, dati e immagini in tempo reale;
– evoluzione del posto di lavoro: il Digital Workplace si basa principalmente sull’utilizzo di strumenti mobili digitali che fanno parte della vita comune di ogni lavoratore anche al di fuori della realtà lavorativa. Questo determina la possibilità di avere dei risultati migliori, dato che il lavoro non è limitato da limitazioni di tempo o in un posto preciso;
– aumento della capacità produttiva di un’azienda: come è stato rivelato da alcuni studi, la sua introduzione all’interno di una società come forum o comunicazioni social ha aumentato in maniera significativa sia la produttività dell’azienda che un aumento dei ricavi;
– miglioramento nell’acquisire i dati: grazie al Digital Workplace si è notato un netto miglioramento non solo nell’acquisizione di dati molto utili al fine di una politica dell’azienda, ma anche la possibilità di analizzarli in maniera più completa e in breve tempo in modo da contribuire a una strategia più significativa e mirata.
21 Gennaio 2019