Marketing digitale: la chiave per il successo
E’ ora di smetterla di pensare per comparti stagni!
Fare marketing non significa dedicarsi esclusivamente ad un solo tipo di canale, poi interrompere la comunicazione su quel canale e spostarsi su un altro: ora, già da parecchi anni, è tempo di congiungere tutti gli aspetti della comunicazione e del marketing. E’ il tempo del marketing digitale.
Ma anche qui bisogna essere precisi: non creare e gestire solo i siti web o i canali social. Per fare efficacemente marketing digitale l’uso congiunto di tutti gli strumenti online disponibili è essenziale per creare una vera comunicazione di successo: ogni azienda può e deve trarre tutti i vantaggi possibili dal marketing digitale.
Cos’è il marketing digitale?
“Il Digital Marketing permette di raggiungere gli obiettivi di marketing attraverso l’utilizzo di tecnologie e media digitali” (Chaffey, 2012).
Bisogna, in sostanza, essere presenti con la propria azienda anche nella rete, attraverso i vari canali online come i siti web, profili sui vari Social Media, mobile app e affidarsi alle tecniche di comunicazione come l’online advertising e l’ e-mail marketing.
La mission che dovrebbe avere un’azienda che fa marketing digitale è acquisire nuovi clienti e fidelizzare e trattenere quelli attuali, fornendo loro servizi migliori o magari ampliando e rafforzando le relazioni.
Perché abbia successo è necessario sempre integrare sia i vari aspetti del marketing digitale sia saper congiungere queste leve al marketing tradizionale, come la carta stampata, la TV, il direct email. Bisogna sempre affidarsi ad un buon relationship management che sappia ragionare in un’ottica multicanale.
Cosa serve per fare marketing digitale?
Cinque leve che ti fanno capire se hai i mezzi per fare marketing digitale e quali ancora ti mancano.
1-Digital data. Fondamentale prima di eseguire qualunque tipo di operazione, raccogliere dati e analizzarli. A maggior ragione ora per la necessità di rispettare le normative sulla data protection, come il GDPR entrato in vigore in Europa l’anno scorso.
2-Digital device. La tua azienda, nella sua forma online, deve essere responsiva e fruibile su tutti i dispositivi elettronici. Ovviamente prima devi sapere quali dispositivi usa il target di riferimento.
3-Digital platform. Facebook e Instagram, oppure Pinterest, o forse LinkedIn? Trovare, come nel punto sopra, il miglior Social Network che perfori il tuo mercato di riferimento.
4-Digital Media. Stesso principio del punto sopra ma sfruttare le funzioni a pagamento di Google e dei Social Network prescelti per intersecare in maniera più efficace e estesa la tua fetta di pubblico.
5-Digital Technology. Usare le potenzialità della tecnologia per attirare a fidelizzare i tuoi clienti: un sito interattivo, magari con video creati con Hello Eko o Wirewax.
Le 4 fasi del Marketing Digitale
Fasi e obiettivi vanno di pari passo: prima di tutto è necessario avere in azienda degli specialisti del settore che possano occuparsi di questi quattro momenti.
1-Get Traffic. Fase che si caratterizza perché è il momento dove cercando di usare più canali possibili dell’inbound si cerca di attrarre più persone possibili verso di noi.
2-Get Leads. Qui bisogna essere in grado di convincere il prospect a diventare nostro cliente, ogni suo dubbio deve essere chiarito e si deve sentire coccolato e deve, soprattutto, fidarsi.
3-Get Sales. La degna conclusione di un buon marketing digitale è un acquisto. E’ fondamentale che lungo questo viaggio vengano richieste ai clienti solo le informazioni necessarie per chiudere una vendita.
4-Loyalty. La lealtà del cliente. E’ la parte più importante della vita di un’azienda: è sempre un errore trascurare i “vecchi clienti” per concentrarsi di più su dei nuovi prospect.
18 Marzo 2019