Nella definizione dell’identità di un brand, lo sbaglio comune è quello di partire dalla progettazione del logo dell’azienda. In realtà, il logo costituisce solo una parte di quella che possiamo riassumere con brand identity. La brand identity può essere definita come l’insieme degli elementi che costituiscono il marchio di un’impresa e sui quali l’impresa agisce per differenziare la propria immagine da quella delle imprese concorrenti. Questo concetto va distinto dalla brand image: ovvero, come l’azienda viene percepita dai consumatori. Infatti, mentre la prima pone l’accento sull’emissione, vale a dire all’immagine che l’azienda vuole dare di sé e dei propri prodotti o servizi ai vari stakeholders, la seconda è il riflesso dell’immagine dell’azienda agli occhi dei consumatori.
Gli elementi che costituiscono la brand identity sono uno strumento fondamentale attraverso il quale un’azienda può trasmettere la propria unicità. Prima di agire su qualsiasi interfaccia grafica, prima di utilizzare software di web design, prima di sponsorizzare il proprio marchio sui social network, prima di accedere ai vari canali di comunicazione, un’azienda deve definire precisamente quali sono i propri valori, qual è la mission aziendale, quali sono i target, quali sono gli elementi che la distinguono dai competitor. Tutti questi elementi caratterizzano quella che abbiamo definito come brand identity.
Nella definizione di un marchio le tipiche domande da porsi sono:
- Come viene percepita l’azienda dagli utenti?
- Quali sono i bisogni che l’azienda intende soddisfare?
- Cosa rende unica l’azienda rispetto ai concorrenti?
Per rispondere, è necessario condurre delle indagini di mercato, per studiare e analizzare bisogni, gusti e opinioni dei consumatori. Questo consentirà di sviluppare delle soluzioni capaci di incontrare le esigenze degli utenti. In questo modo, verrà data origine a una brand identity solida, basata su forti principi aziendali. In seguito, in base agli elementi che contraddistinguono un brand rispetto ad un altro, saranno determinati i clienti di riferimento identificati come target aziendale, le strategie, e i modi di coinvolgere i clienti stessi. Al giorno d’oggi, uno dei modi più veloci per raggiungere la varietà e la vastità dei consumatori a cui un’azienda si riferisce sono i social network.
Attraverso i social media è possibile coinvolgere gli utenti collegati, ascoltare le loro richieste, interpretare le loro necessità. La definizione precisa della brand identity a monte consente di trasmettere l’immagine dell’azienda, rendendola forte e d’impatto, e in grado di acquisire rispetto e interesse. Oltre a consentire la fidelizzazione dei consumatori, attraverso campagne di marketing estremamente mirate al target, è possibile ampliare anche il portafolio clienti. Sfruttare questi canali di comunicazione significa utilizzare il fenomeno della capillarità: ogni giorno, possibili nuovi consumatori sono attivi online utilizzando computer o smartphone. Comunicare il proprio marchio in maniera efficace permette all’azienda di espandersi a dismisura attraverso il passaparola positivo.
Altro importante aspetto è la creazione del logo aziendale. Il logo è la rappresentazione della brand identity, fatta in maniera tale da restare impresso nella mente di un consumatore. Questa immagine racchiude l’identità e la personalità di un’azienda, ed è quindi fondamentale porre una certa attenzione nella realizzazione del logo. Partendo dalle pietre miliari che costituisco la definizione della brand identity, la definizione del logo si compone di attività grafiche e design. È necessario scegliere un’ottima combinazione di colori, in modo che il logo risulti semplice ma accattivante agli occhi del consumatore. Lo stile deve essere personale, anche se è importante non allontanarsi troppo dagli standard che caratterizzano il settore di competenza. Meglio puntare su qualcosa di semplice, poco fuorviante, che abbia un aspetto sobrio. Questo per mantenere una certa rigorosità professionale. Anche in questa fase l’analisi dei concorrenti non è un divieto: studiare i punti deboli degli altri può aiutare a capire su cosa puntare per rafforzare la propria immagine. Prendere spunto è un’ottima base di partenza; tuttavia è opportuno mantenere l’intenzione di essere originale. Attraverso tutte queste regole, il proprio logo diventerà un faro sul mercato, in grado di attirare tanti più clienti quanto più grande sarà la risonanza dell’azienda e quanto più positivo sarà positivo il passaparola tra i clienti stessi. Un logo attraente sarà la chiave di volta del successo di un’azienda.
Blend IT può aiutarti a costruire un’immagine aziendale forte, a definire la tua brand identity in grado di differenziarsi e di emergersi. Ti aiuteremo a delineare gli elementi che costituiscono la tua identità, facendo chiarezza sulla tua mission e sui tuoi valori. Affidati agli esperti del settore. Saremo in grado di consolidare l’immagine del tuo marchio, fidelizzando maggiormente gli attuali clienti. Avvalendoci del loro passaparola positivo, sarà possibile anche aumentare i target, utilizzando canali di comunicazione quali social media e strumenti di web design per la costituzione di un marchio vincente.