L’importanza della progettazione di una rete lan
La progettazione di una rete LAN riveste un’importanza fondamentale: una rete ben progettata si dimostra sempre una rete di successo.
Prima di partire occorre sempre identificare i bisogni e le necessità dell’azienda in cui verrà installata. I risultati ottenuti si dimostreranno utili in tutto il percorso di sviluppo della rete e si eviterà di trascurare importanti dettagli.
Di seguito elenchiamo alcuni tra gli aspetti più importanti che occorre prendere in considerazione.
Sicurezza
Che tipo di informazioni verranno memorizzate sui server e quali workstation richiederanno una connessione protetta in modo tale da prevenire accessi indesiderati ai dati sensibili? E’ inoltre opportuno creare dei profili di accesso differenti, in modo tale da limitare l’accesso ai dati sensibili a un ristretto numero di utenze.
Suddivisione della rete
E’ sempre meglio suddividere una rete complessa in più parti (2 o 3 in genere è sufficiente), ciascuna composta da un numero massimo di workstation. Questa scelta comporta il duplice vantaggio di preservare da un lato l’ampiezza di banda e dall’altro di ridurre il numero di trasmissioni broadcast (che possono generare diversi problemi, soprattutto nelle reti con elevata densità di traffico).
Utilizzare VLAN e Firewall
Le VLAN (Virtual LAN) presentano diversi vantaggi, ad esempio è possibile allestire più reti locali, non comunicanti tra loro dal punto di vista logico, ma che condividono globalmente la stessa infrastruttura fisica di rete locale.
L’utilizzo delle VLAN permette inoltre di definire in modo semplice le regole per la gestione del traffico, in grado ad esempio di limitare la banda messa a disposizione dei sistemi collegati alla rete virtuale.
In condizioni di traffico elevato è così possibile introdurre dei livelli di priorità tramite la “Quality of Service” (QoS).
I Firewall sono invece d’obbligo se la rete dispone di un accesso a internet, oppure se può accedere ad altre reti remote. Questi dispositivi permettono di filtrare i pacchetti ethernet che viaggiano sulla rete, bloccando l’accesso da parte di utenti non abilitati alle risorse locali come workstation, server e altri servizi disponibili.
Connettività
Assicuratevi di non utilizzare alcun Hub nel progetto della vostra rete: al fine di garantire una connettività efficiente, utilizzate sempre e solo degli switch. Se possibile, sceglieteli con un numero di porte sufficiente a coprire non solo le richieste di connettività presenti di sistemi host, computer e altri dispositivi, ma riservate sempre uno spazio sufficiente a coprire la domanda di connettività futura.
Spesse volte gli amministratori di sistema e i progettisti di rete si ritrovano con una rete senza più porte disponibili per ulteriori connessioni.
Flessibilità
Una rete ideale dovrebbe essere in grado di supportare tutte le applicazioni, con un tempo di inutilizzo (“downtime“) pari a zero per le applicazioni più critiche. Un malfunzionamento su un qualunque collegamento o dispositivo posto sul cammino che unisce il sistema client al server non dovrebbe causare l’interruzione della connessione con il server stesso. La commutazione automatica verso un percorso alternativo dovrebbe essere attuata in un tempo (detto “tempo di convergenza“) sufficientemente basso.
Scalabilità
Una rete ben progettata deve essere scalabile, in modo tale da supportare una crescita futura (numero di utenti o nodi della rete) senza bisogno di essere riprogettata.
La topologia della rete e le metodologie impiegate per la sua realizzazione devono riflettere questa importante proprietà.
Costi
Senza alcun dubbio i costi rivestono un ruolo fondamentale nella progettazione di una rete. Una buona rete non deve soltanto soddisfare delle precise specifiche tecniche, ma anche e soprattutto essere conveniente sul piano economico. Solitamente in una rete LAN occorre trovare il giusto compromesso tra prestazioni e ampiezza di banda.
Esiste un punto oltre il quale, anche aumentando la banda disponibile, non si ottengono significativi vantaggi a livello di performance della rete.
Diventa quindi necessario, in fase di progettazione, stimare con precisione i requisiti di banda che la rete deve garantire (includendo anche un extra-banda per compensare gli eventuali ampliamenti futuri) e stipulare un contratto con il service provider specificando la banda che si desidera utilizzare.
2 Ottobre 2017