L’espansione crescente del cloud computing manifesta una necessità sempre più rilevante, da parte di aziende e privati, di investire verso tecnologie votate alla multimedialità. L’utilizzo quotidiano di hardware e software induce le aziende a rinnovarsi costantemente, costringendole a costi difficilmente recuperabili nel breve termine.
Attraverso l’utilizzo del cloud desktop tantissime attività lavorative possono avviare progetti nuovi senza necessariamente investire tutto il proprio budget, personalizzando i servizi e gli accessi sui sistemi operativi più comuni.
Cos’è il cloud desktop
Affinché si possano comprendere le potenzialità del cloud desktop è opportuno darne prima una definizione.
Con questo termine si identifica quel servizio di virtualizzazione, di applicazioni e desktop che viene eseguito sul cloud.
Le caratteristiche del cloud desktop
Il cloud desktop o più comunemente conosciuto come desktop virtuale permette di gestire software e hardware attraverso un servizio di virtualizzazione dedicato, proporzionandolo alle proprie necessità. Ma quali sono le funzionalità che ne determinano una crescita così esponenziale?
Le caratteristiche di un sistema di questo genere sono racchiuse principalmente in tre categorie:
- ambiente scalabile
- gestione dei desktop virtuali
- collegamento degli utenti ai desktop virtuali
Ambiente scalabile
Un servizio di cloud desktop permette di creare un ambiente virtualizzato in cui è possibile gestire i carichi di lavoro. La scelta del servizio consente di personalizzare hardware e software in base alle esigenze aziendali, limitando in questo modo costi superflui e sfruttando al meglio le potenzialità dei sistemi operativi più utilizzati, come Windows 10.
Gestione dei desktop virtuali
Il cloud computing nasce con lo scopo di offrire agli utenti un sistema rapido per la configurazione di pool host e gruppi con cui pianificare al meglio le attività aziendali. Infatti, è possibile verificare gli accessi alla piattaforma creando una gerarchia di ruoli per i vari profili utenti.
La gestione dei desktop virtuali non è legata solo all’utilizzo della piattaforma in modo condiviso, ma permette anche una diagnostica per risolvere i potenziali errori nel sistema. Gli utenti dovranno gestire solo l’accesso alla macchina virtuale, svincolandosi da una struttura hardware fisica, quest’ultima spesso soggetta a malfunzionamenti.
Collegamento degli utenti ai desktop virtuali
In questa categoria vengono inserite tutte quelle funzionalità legate ai collegamenti tra utente e macchina virtuale. Una volta assegnati i client di cloud desktop, ogni dipendente potrà connettersi alla macchina virtuale e lavorare sul software dedicato alle sue mansioni aziendali.
Grazie alla connettività HTML5 è possibile collegarsi da qualsiasi tipologia di dispositivo elettronico, previa ovviamente una connessione a internet e un sistema compatibile con i requisiti minimi della piattaforma.
La gestione delle connessioni degli utenti è estremamente sicura poiché basata su un collegamento invertito, eliminando tutte quelle problematiche legate all’apertura delle porte dei dispositivi.
L’importanza del cloud desktop: Windows 10
Le caratteristiche puramente tecniche di un servizio di cloud desktop evidenziano come, la facilità di utilizzo e soprattutto l’abbattimento dei costi sull’hardware, possano essere una valida strategia aziendale per avviare la propria attività lavorativa.
L’implementazione di un desktop virtualizzato con un sistema operativo Windows 10, uno dei più semplici e diffusi al mondo, rende l’attività lavorativa particolarmente snella e priva di difficoltà per i propri dipendenti.
I client possono collegarsi da qualsiasi tipologia di dispositivo e gestire il proprio lavoro senza problemi sfruttando la compatibilità con Windows 10 e una connessione a internet, sia essa cablata o FWA (Fixed Wireless Access).
I vantaggi del cloud desktop su Windows 10
Le caratteristiche e la facilità di utilizzo rendono il cloud desktop più di un’alternativa all’acquisto di hardware e software aziendale. Non è un caso che le aziende più moderne utilizzino già da qualche anno i servizi di cloud computing, ma quali benefici concreti si possono trarre da un sistema di questo genere?
Configurazione personalizzata
Tra i punti di forza di un servizio cloud desktop c’è la possibilità di configurare una distribuzione di Windows 10 multisessione secondo le proprie necessità. La scalabilità di un sistema in cloud è un punto chiave di questa tipologia di sistema, avvantaggiando aziende e privati che hanno specifici bisogni.
Microsoft 365
Tra le applicazioni più utilizzate al mondo, soprattutto in un contesto aziendale, c’è Microsoft Office 365. Grazie al servizio di cloud desktop si possono virtualizzare tutte le applicazioni connesse a questo software ed eseguirle in modo ottimale in uno scenario virtualizzato, sia esso monoutente oppure multiutente. Condizione molto utile per chi non vuole incorrere in problemi tecnici e perdite di dati importanti.
Aggiornamento sistema operativo
Sottoscrivere un servizio di desktop virtuale induce gli utenti a sfruttare enormi vantaggi per quanto concerne la manutenzione del sistema stesso. In un’azienda tradizionale, i responsabili del reparto IT devono aggiornare il sistema operativo per renderlo sicuro e affidabile.
Attraverso il cloud desktop gli aggiornamenti verranno effettuati dalla piattaforma stessa, svincolando i dipendenti e l’azienda da questa attività.
Server remoto
In un mondo in continua evoluzione, dove sempre più persone lavorano in remoto, diventa indispensabile munirsi di strumenti che rendano possibile la produzione aziendale senza blocchi inutili.
Un servizio di questo genere consente di portare le applicazioni e i desktop già installati nei propri sistemi, sfruttando Windows Server e le connessioni in remoto. Condizione particolarmente utile per chi lavora in mobilità.
Virtualizzazione versatile
Molti utenti sono convinti del fatto che il cloud computing consenta di virtualizzare solo le componenti hardware, lasciando poi a loro la possibilità di utilizzare i software dedicati. In realtà il cloud desktop permette di virtualizzare sia i desktop che le applicazioni stesse, garantendo all’utilizzatore finale la massima capillarità per quanto concerne tutta l’attività aziendale.
Windows 10
I sistemi operativi Microsoft come Windows 10, consentono di gestire al meglio le applicazioni e i desktop attraverso la gestione unificata. Connettendosi a un servizio di cloud desktop è possibile riprodurre in modo perfetto il proprio ambiente di lavoro tradizionale, lavorando su una macchina virtuale come su un computer installato vicino alla propria scrivania.
Implementazione nella propria attività lavorativa
Un vantaggio da non trascurare è la facilità con cui un servizio di cloud desktop può essere implementato nella propria azienda. L’attivazione e la personalizzazione delle componenti hardware, secondo le proprie necessità, avvengono in modo rapido, sottoscrivendo il servizio nei tempi desiderati.
Non tutte le aziende necessitano di un’operatività aziendale tutto l’anno, grazie a un servizio di questo genere è possibile pianificare al meglio l’attività lavorativa.
Abbassamento dei costi per l’hardware aziendale
Uno dei motivi che hanno reso il cloud computing una vera e propria risorsa di investimento è da ricercare nella riduzione dei costi.
Acquistare hardware e software aziendali comporta la necessità di avere un budget iniziale rilevante. Utilizzando un servizio personalizzato, che eviti l’acquisto di hardware, consente di pianificare al meglio le proprie finanze.
Operatività ovunque si desideri con lo smart working
Vogliamo menzionare anche uno dei benefici più importanti: lo smart working. In un’era dove ogni azienda deve avere un comparto tecnico avanzato, non si può fare a meno di una struttura virtualizzata dove riunire e far lavorare i propri dipendenti.
La rottura accidentale dell’hardware aziendale, oppure le problematiche legate alla sicurezza informatica spesso deficitaria per colpa di personale non preparato, viene eliminata con l’impiego di macchine virtuali ottimizzate e aggiornate per le esigenze di quella specifica attività lavorativa.
Utenza di riferimento: aziende e professionisti IT
Quando ci si trova di fronte a un servizio così innovativo si è portati a pensare che sia rivolto solo alle grandi aziende. In realtà, soprattutto nei Paesi più avanzati, i servizi di cloud desktop sono utilizzati soprattutto da professionisti IT e da PMI. Tale condizione è dovuta principalmente ai costi estremamente contenuti di questo sistema e alla facilità di implementazione nel contesto aziendale.
Come è facile dedurre, anche tutti i benefici precedentemente elencati si legano a una crescita sempre crescente di questo servizio, garantendo anche a coloro che non hanno un budget rilevante di poter iniziare nuovi progetti. La personalizzazione di hardware e software è una componente essenziale per sfruttarne al massimo le potenzialità, queste ultime particolarmente evidenti sul cloud desktop su Windows 10.
Speriamo di esserti stati di aiuto. Se ti è piaciuto l’articolo puoi trovarne tanti altri nella sezione news del sito o puoi seguirci sui social.