Vulnerability assessment e penetration test: trova le falle, blocca gli hacker
L’Italia sta diventando uno degli obiettivi preferiti dai cybercriminali. Secondo l’ultimo Rapporto Clusit, nel nostro Paese gli attacchi informatici sono aumentati del 169% nel 2022 e nell’83% dei casi hanno avuto conseguenze molto gravi o critiche. L’Italia ha raccolto ben il 7,6% di tutte le azioni malevole a livello globale, segno che alla rapida evoluzione…
Dark web monitoring, 7 tool per scoprire se i tuoi dati sono al sicuro
Il monitoraggio del dark web o Dark Web Monitoring è un elemento cardine di ogni strategia di sicurezza che voglia essere all’altezza delle dinamiche e delle minacce dell’universo cyber contemporaneo e che tenga in considerazione gli attacchi hacker in Italia più recenti – il cui livello di pericolo è aumentato vertiginosamente. Perché occuparsi di…
Digital Forensics, cos’è e i vantaggi contro attacchi e sanzioni GDPR
Come cercare un ago in un pagliaio digitale. Quando si verifica un incidente di sicurezza, non è semplice risalire alle cause della violazione o alle modalità con cui è stato portato a segno un attacco informatico. Per questa ragione, sempre più organizzazioni sono oggi alla ricerca di competenze specifiche in materia e strumenti ad hoc,…
Attacchi hacker Italia, su cosa conviene investire oggi per difendersi
Per comprendere in che cosa convenga investire per proteggersi dagli attacchi hacker in Italia, è necessario effettuare un breve esame del contesto in cui ci troviamo. Il primo rapporto Clusit del 2023 è stato presentato di recente e include, come noto, una panoramica introduttiva sullo stato dell’arte del cybercrime, sia a livello mondiale che italiano.…
Ransomware in crescita, come difendersi contro le nuove minacce
Ransomware in crescita, come difendersi contro le nuove minacce Gli eventi che hanno caratterizzato gli ultimi tre anni hanno cambiato in maniera definitiva l’approccio all’IT nelle aziende, sia per i grandi gruppi che per le PMI. Innanzitutto, la pandemia di COVID-19, che ha imposto una rapidissima trasformazione nelle aziende per poter far fronte sia alle…
SOC as a service. Di cosa si tratta
Il Security Operation Center è il servizio in ambito cyber security proposto in modalità as a service. Permette alle aziende di fare un deciso salto di qualità nella protezione dei sistemi informatici. Ma di cosa si tratta esattamente e perché conviene adottare questo tipo di soluzione? Ispirandosi al concetto di detection and response”, la nuova…
Cyber Reputation, cosa la minaccia e come tutelarla fa bene al business
La cyber reputation è importante quanto quella reale La cyber reputation è spesso sottovalutata dagli utenti del web e generalmente ritenuta di minore importanza rispetto a quella di cui si gode nel mondo reale. La maggioranza di noi, non dà infatti molta importanza alle azioni virtuali e condivisioni che effettua nell’arco della giornata. La pubblicazione…
Ethical hacking perché assoldare un pirata per proteggerti
Quando si parla o si sente parlare di hacker, nell’immaginario comune viene subito in mente il cyber criminale incappucciato, intento a sottrarre dati o ad infettare sistemi per trarne propri vantaggi. Esiste però un rovescio della medaglia nel mondo dell’hacking informatico: l’ethical hacking. Ethical hacking: di cosa si tratta I white hackers, conosciuti anche con…
Audit di cyber security, cosa analizzare e ogni quanto
Buona pratica aziendale ai fini della prevenzione degli hackeraggi è quella di effettuare periodicamente un audit di cyber security. Gli audit di cyber security permettono di individuare se il sistema informatico aziendale è in grado di contrastare potenziali minacce e laddove fossero presenti delle falle di porvi rimedio in tempo. Chi necessita di un audit…