
SEARCH ENGINE OPTIMIZATION
Cosa significa SEO
SEO è l’acronimo che definisce l’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca sul web.
SEO è una sigla, abbreviativo di “Search Engine Optimization”, che in italiano si può tradurre con “Ottimizzazione per i Motori di Ricerca”.
Lo scopo della SEO è l’indicizzazione ed il posizionamento sui motori di ricerca.
Per comprendere meglio il concetto, bisogna valutare il ruolo fondamentale che oggi esercitano i motori di ricerca. La maggior parte degli utenti webnon accede direttamente a un sito specifico ma digita una parola chiave su un motore di ricerca e si collega a uno dei siti web proposti dalla pagina, generalmente scegliendolo solo tra i primi risultati evidenziati .
Com’è possibile che tra tanti milioni di portali web che trattano l’argomento, i primi risultati siano sempre gli stessi? La risposta la trovi in un piccolo acronimo: SEO.
Il web è un luogo virtuale saturo di pagine dalle tematiche più disparate, già nel 2014 si è superato il miliardo di siti internet, e non c’è dubbio che in questo periodo ne siano nati molti altri.
Eppure, quando un utente cerca una keyword su Google, i risultati ottenuti nella prima pagina sono spesso i soliti: generalmente siti web famosi a livello nazionale (a meno che l’utente non abbia cercato un argomento “di nicchia“).
Per comprendere meglio il concetto, bisogna valutare il ruolo fondamentale che oggi esercitano i motori di ricerca. La maggior parte degli utenti web, quando vogliono reperire informazioni generiche, non accedono direttamente a un sito specifico, bensì digitano la parola chiave su Google o un altro motore di ricerca e si collegano a uno dei siti web proposti, generalmente scegliendolo solo tra i primi risultati evidenziati . In linea con le aspettative degli utenti di ottenere contenuti pertinenti ai loro bisogni, i motori di ricerca premiano siti che presentano contenuti ricchi, coerenti, interessanti e costantemente aggiornati. L’insieme delle tecniche SEO applicate al tuo sito non fa altro che migliorare il suo posizionamento nella lista dei risultati che l’utente ottiene quando digita la keyword.
Una buona ottimizzazione SEO del sito “convince” l’algoritmo di Google che il portale in questione è affidabile e propone contenuti apprezzati da parte degli utenti.
SEO è una sigla, abbreviativo di “Search Engine Optimization”, che in italiano si può tradurre con “Ottimizzazione per i Motori di Ricerca”.
Lo scopo della SEO è l’indicizzazione ed il posizionamento sui motori di ricerca.
Per comprendere meglio il concetto, bisogna valutare il ruolo fondamentale che oggi esercitano i motori di ricerca. La maggior parte degli utenti webnon accede direttamente a un sito specifico ma digita una parola chiave su un motore di ricerca e si collega a uno dei siti web proposti dalla pagina, generalmente scegliendolo solo tra i primi risultati evidenziati .
Com’è possibile che tra tanti milioni di portali web che trattano l’argomento, i primi risultati siano sempre gli stessi? La risposta la trovi in un piccolo acronimo: SEO.
Il web è un luogo virtuale saturo di pagine dalle tematiche più disparate, già nel 2014 si è superato il miliardo di siti internet, e non c’è dubbio che in questo periodo ne siano nati molti altri.
Eppure, quando un utente cerca una keyword su Google, i risultati ottenuti nella prima pagina sono spesso i soliti: generalmente siti web famosi a livello nazionale (a meno che l’utente non abbia cercato un argomento “di nicchia“).
Per comprendere meglio il concetto, bisogna valutare il ruolo fondamentale che oggi esercitano i motori di ricerca. La maggior parte degli utenti web, quando vogliono reperire informazioni generiche, non accedono direttamente a un sito specifico, bensì digitano la parola chiave su Google o un altro motore di ricerca e si collegano a uno dei siti web proposti, generalmente scegliendolo solo tra i primi risultati evidenziati . In linea con le aspettative degli utenti di ottenere contenuti pertinenti ai loro bisogni, i motori di ricerca premiano siti che presentano contenuti ricchi, coerenti, interessanti e costantemente aggiornati. L’insieme delle tecniche SEO applicate al tuo sito non fa altro che migliorare il suo posizionamento nella lista dei risultati che l’utente ottiene quando digita la keyword.
Una buona ottimizzazione SEO del sito “convince” l’algoritmo di Google che il portale in questione è affidabile e propone contenuti apprezzati da parte degli utenti.
Posso aumentare il traffico sul sito?
In linea con le aspettative degli utenti di ottenere contenuti pertinenti ai loro bisogni, i motori di ricerca premiano siti che presentano contenuti ricchi, coerenti, interessanti e costantemente aggiornati. L’ottimizzazione SEOper siti web è un processo complesso ma le sue tecniche se applicate ad un sito migliorano il suo posizionamento nella lista dei risultati che l’utente ottiene quando digita la parola chiave; per questo una buona ottimizzazione SEO del sito deve “convincere” l’algoritmo di Google e dei motori di ricerca che il portale in questione è affidabile e propone contenuti apprezzati da parte degli utenti. È per questo di fondamentale importanza che le keywords siano posizionate strategicamente nel proprio sito, e nei contenuti in esso proposti.
Se l’obiettivo è quello di ottenere visibilità sul web è necessario partire col piede giusto al fine di far fronte alla concorrenza agguerrita, l’ottimizzazione SEO è estremamente delicata e Bhype gruppo di BlendIT dispone di un team altamente qualificato in grado di seguire costruire e far crescere il sito passo dopo passo, in maniera da ottenere risultati coerenti e duraturi nel tempo, in linea con l’obiettivo prefissato.
Se l’obiettivo è quello di ottenere visibilità sul web è necessario partire col piede giusto al fine di far fronte alla concorrenza agguerrita, l’ottimizzazione SEO è estremamente delicata e Bhype gruppo di BlendIT dispone di un team altamente qualificato in grado di seguire costruire e far crescere il sito passo dopo passo, in maniera da ottenere risultati coerenti e duraturi nel tempo, in linea con l’obiettivo prefissato.
Coma aumentare il traffico sul sito web
L’ottimizzazione SEO per siti web è un processo complesso.
Il punto di partenza è individuare l’area tematica di pertinenza del sito, in modo da trovare le parole chiave che gli si vogliono collegare, un’estrema esemplificazione può essere quella che associa la keyword “shopping” a un ecommerce, oppure il termine “conserva” a un’azienda agroalimentare.
Una volta individuate le keyword primarie l’ottimizzazione SEOprevede che siano identificate anche le keyword secondarie, più specifiche delle prime, nonché successivamente quelle correlate all’argomento trattato.
È di fondamentale importanza che tali keywords siano posizionate strategicamente nel proprio sito, e nei contenuti in esso proposti.
Se si decide ad esempio di inserire una nuova pagina nel proprio sito, è utile che la parola chiave principale sia presente nel titolo del testo, e le keyword secondarie e correlate nei sottotitoli dei vari paragrafi nonché nelle didascalie di eventuali immagini, nell’ URL dell’articolo stesso e nella meta description.
Tutti questi parametri vengono presi fortemente in considerazione dagli algoritmi dei motori di ricerca, ma tutto questo non basta!
Elaborare solo contenuti pertinenti non è sufficiente in quanto ogni sito web va ottimizzato a 360 gradi, dal layout grafico, di cui occorre perfezionare la struttura ed il menù di navigazione, al linguaggio di programmazione, per cui si opera su ogni pagina a livello di codice, tag e title, alla rete di link in entrata, provenienti da altri siti, che conferiscono autorevolezza, ai collegamenti in uscita verso altri portali.
Altri fattori che la Search Engine Optimization prende in considerazione sono la formattazione del testo, le keyword devono essere messe in risalto, la presenza di immagini non devono ostacolare la lettura, l’ottimizzazione mobile friendly per la consultazione da smartphone o tablet, l’affluenza degli utenti e molto altro ancora.
D’altro canto, Google e gli altri motori di ricerca tengono sempre più in considerazione anche parametri off-page, ovvero fattori esterni al sito stesso, come eventuali recensioni del sito internet in questione, il numero di utenti che ha condiviso i post, la posizione geografica e i dati relativi al sito rilasciati su altri portali (ottenuti mediante controlli incrociati) che, in caso di riscontro positivo, fanno accrescere la reputazione del portale.
Se il proprio obiettivo è quello di ottenere visibilità sul web, e in particolar modo se si è entrati da poco nel settore, è necessario partire col piede giusto al fine di far fronte con armi pari e superiore alla concorrenza spietata.
L’ottimizzazione SEO è estremamente delicata, e richiede l’intervento di figure altamente qualificate del settore per far sì che si ottengano risultati considerevoli sia nel breve ma soprattutto nel lungo termine. È quindi fortemente sconsigliato affidarsi a mani inesperte o a eventuali appassionati del settore che per un compenso certamente basso, ma senza il know-how e gli strumenti necessari, rischiano di svolgere un lavoro poco efficace o addirittura controproducente.
Il punto di partenza è individuare l’area tematica di pertinenza del sito, in modo da trovare le parole chiave che gli si vogliono collegare, un’estrema esemplificazione può essere quella che associa la keyword “shopping” a un ecommerce, oppure il termine “conserva” a un’azienda agroalimentare.
Una volta individuate le keyword primarie l’ottimizzazione SEOprevede che siano identificate anche le keyword secondarie, più specifiche delle prime, nonché successivamente quelle correlate all’argomento trattato.
È di fondamentale importanza che tali keywords siano posizionate strategicamente nel proprio sito, e nei contenuti in esso proposti.
Se si decide ad esempio di inserire una nuova pagina nel proprio sito, è utile che la parola chiave principale sia presente nel titolo del testo, e le keyword secondarie e correlate nei sottotitoli dei vari paragrafi nonché nelle didascalie di eventuali immagini, nell’ URL dell’articolo stesso e nella meta description.
Tutti questi parametri vengono presi fortemente in considerazione dagli algoritmi dei motori di ricerca, ma tutto questo non basta!
Elaborare solo contenuti pertinenti non è sufficiente in quanto ogni sito web va ottimizzato a 360 gradi, dal layout grafico, di cui occorre perfezionare la struttura ed il menù di navigazione, al linguaggio di programmazione, per cui si opera su ogni pagina a livello di codice, tag e title, alla rete di link in entrata, provenienti da altri siti, che conferiscono autorevolezza, ai collegamenti in uscita verso altri portali.
Altri fattori che la Search Engine Optimization prende in considerazione sono la formattazione del testo, le keyword devono essere messe in risalto, la presenza di immagini non devono ostacolare la lettura, l’ottimizzazione mobile friendly per la consultazione da smartphone o tablet, l’affluenza degli utenti e molto altro ancora.
D’altro canto, Google e gli altri motori di ricerca tengono sempre più in considerazione anche parametri off-page, ovvero fattori esterni al sito stesso, come eventuali recensioni del sito internet in questione, il numero di utenti che ha condiviso i post, la posizione geografica e i dati relativi al sito rilasciati su altri portali (ottenuti mediante controlli incrociati) che, in caso di riscontro positivo, fanno accrescere la reputazione del portale.
Se il proprio obiettivo è quello di ottenere visibilità sul web, e in particolar modo se si è entrati da poco nel settore, è necessario partire col piede giusto al fine di far fronte con armi pari e superiore alla concorrenza spietata.
L’ottimizzazione SEO è estremamente delicata, e richiede l’intervento di figure altamente qualificate del settore per far sì che si ottengano risultati considerevoli sia nel breve ma soprattutto nel lungo termine. È quindi fortemente sconsigliato affidarsi a mani inesperte o a eventuali appassionati del settore che per un compenso certamente basso, ma senza il know-how e gli strumenti necessari, rischiano di svolgere un lavoro poco efficace o addirittura controproducente.
- Competitività: un uso sapiente delle strategie SEO per l’indicizzazione dei siti permette di scalare i risultati organici dei motori di ricerca intercettando un’ulteriore fascia di utenti a cui proporre servizi e prodotti
- Autorevolezza: l’ottimizzazione ha come obiettivo il posizionamento del sito web entro i primi risultati delle ricerche degli utenti. Ottenere e mantenere le posizioni raggiunte conferisce credito e autorevolezza all’azienda, che, per quelle ricerche, è premiata per la qualità dei contenuti proposti
- Benefici duraturi e costi minori: gli investimenti nel web marketing sono decisamente minori rispetto alle altre forme di pubblicità e assicurano visibilità maggiore
- Produttività: farsi trovare dagli utenti significa incrementare le vendite