
SICUREZZA DEI DATI
Perchè la sicurezza è una priorità?
La sicurezza dei dati aziendali è diventata una priorità assoluta. I dati aziendali sono quotidianamente esposti a minacce esterne di ogni tipo. Si va dagli attacchi ransomware, che criptano il contenuto dell’hard disk e chiedono il pagamento di un riscatto per decifrarlo, ai cryptomining, cioè l’utilizzo di software per la creazione di cryptovalute che vengono installati all’insaputa delle vittime con lo scopo di sfruttare la potenza di calcolo dei loro computer, e alle più tradizionali attività di phishing che costituiscono la modalità di attacco più diffusa degli ultimi tempi.
Perchè siamo tutti potenzialmente vittime?
Spesso poi gli hacker colpiscono obiettivi “semplici”, più piccoli e quindi più vulnerabili, perché ciò garantisce loro meno difficoltà di accesso e rendimenti più facili, o rappresentano una comoda porta di ingresso (scarsamente o per nulla presidiata) per accedere alle infrastrutture delle grandi organizzazioni con le quali le aziende minori entrano in contatto.
Agli attacchi informatici vanno anche aggiunti i casi di perdite di dati dovuti al malfunzionamento di sistemi e apparati, al furto o alla sottrazione delle apparecchiature e alla copia non autorizzata di informazioni riservate.
Agli attacchi informatici vanno anche aggiunti i casi di perdite di dati dovuti al malfunzionamento di sistemi e apparati, al furto o alla sottrazione delle apparecchiature e alla copia non autorizzata di informazioni riservate.
Cos'è il perimetro aziendale?
La sicurezza informatica è un processo dinamico, anche in considerazione del fatto che il perimetro aziendale è sempre più vasto e “fluido” per via di un utilizzo sempre maggiore di tecnologie mobili e virtualizzate: non sono quindi possibili soluzioni di sicurezza preconfezionate adattabili a tutte le realtà ma ciascuna esigenza di sicurezza merita una sua analisi ad-hoc.
- Prevedere una protezione all’infrastruttura aziendale
- Proteggere i dati aziendali, vero patrimonio