Una adeguata gestione della continuità operativa, nota anche come Business Continuity, è fondamentale per le organizzazioni in quanto prevede lo studio e la predisposizione di tutte quelle procedure atte a rispondere e ripristinare le attività a un livello predefinito a seguito di una interruzione, in modo che si possa assicurare la loro continuità operativa.
Se si considera che il nostro lavoro è sempre più correlato e dipendente dai sistemi informativi e che alcune applicazioni sono strettamente legate alla mission aziendale, un loro arresto o malfunzionamento può mettere chiaramente in crisi le performance aziendali.
In questi casi occorre prevedere un piano che permetta di garantire in modo adeguato la continuità operativa di tutte le risorse.
Attraverso l’analisi delle potenziali minacce e gli impatti che potrebbero avere sulle attività, un piano di Business Continuity permette quindi di prevenire rischi e di rispondere efficacemente a eventi critici salvaguardando gli interessi degli stakeholder, la capacità produttiva e la reputazione del brand.
La mancanza di un piano di gestione di continuità operativa, viceversa, comporta non solo dei danni all’immagine aziendale ma rappresenta un aumento dei costi dovuto sia al blocco delle attività sia ai tempi di indagine e superamento della crisi.
E’ evidente che in molti casi la perdita anche solo per poche ore delle funzionalità strategiche causa un danno ingente, diventa quindi fondamentale, per tutte le società, curare al meglio le attività atte a garantire la continuità dei loro servizi informatici.
Blend IT garantisce la massima disponibilità delle applicazioni utilizzando livelli di servizio integrati, più intuitivi ed economici rispetto alle soluzioni tradizionali. Si possono effettuare le migrazioni in tempo reale delle macchine virtuali ed eseguire la manutenzione dei server fisici in qualsiasi momento, senza interrompere le attività degli utenti.
Quindi l’implementazione di un Business Continuity Plan significa creare una struttura in grado di rispondere prontamente agli incidenti e che tenga sotto controllo e coordini le procedure da mettere in atto in risposta all’evento critico, fino a ritornare alla situazione di normalità preesistente.
Nell’ambito della Pubblica Amministrazione poi, con gli importanti sforzi di dematerializzazione che si stanno facendo, la capacità di rispondere alle minacce assicurando la continuità operativa e la tutela dei dati è ancora più pregnante, soprattutto in virtù delle normative che definiscono puntualmente le linee guida per il Disaster Recovery delle Pubbliche Amministrazioni.